Il ransomware che prende di mira gli italiani

Dharma si presenta come una fattura non pagata e cifra l'hard disk.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-02-2020]

dharma ransomware italia

Dharma è il nome di un ransomware che circola ormai da anni, ma in questi ultimi giorni pare aver preso di mira un bersaglio particolare: gli utenti italiani di Windows.

Diversi esperti di sicurezza hanno notato l'apparire di una nuova campagna di spam il cui scopo è installare sui Pc delle vittime il keylogger Ursniff e, per l'appunto, il ransomware Dharma.

L'attacco è molto tradizionale. Il malware si diffonde attraverso email che si spacciano per fatture recenti, includono un testo scritto in un italiano decente e offrono un link che rimanda a un servizio cloud (generalmente OneDrive) da cui scaricare un file zip; il download si avvia immediatamente non appena si visita la pagina.

All'interno dell'archivio ci sono due file: un'immagine jpg e un VBScript dal nome Nuovo documento 2.vbs. L'incauto che esegue quest'ultimo file avvia l'installazione del malware vero e proprio: nel caso di Dharma, i file personali vengono crittografati e alle versioni illeggibili viene apposta l'estensione .Roger.

Infine, come da copione, appare la richiesta di riscatto (in inglese, anche se diretta agli italiani): la particolarità sta nel fatto che non viene indicata una cifra da pagare, ma piuttosto un indirizzo email da contattare per ottenere i dettagli per il pagamento.

Allo stato attuale non c'è modo di decifrare i file crittografata da Dharma: pertanto, chi viene infettato può solo pagare e sperare che i creatori del malware siano di parola oppure - meglio ancora - affidarsi a un backup, così da non invogliare altre campagne di questo tipo.

Qui sotto, un esempio di email-truffa usata per diffondere Dharma.

dharma email

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

A me, queste mail, le elimina direttamente il filtro anti spam....
4-4-2020 14:14

se ti serve fare un backup ho un sacco di spazio libero. =) Leggi tutto
28-2-2020 14:57

però utilizzare su più PC lo stesso cloud potrebbe bastare a patto che non sia in rete in quel momento l'altro PC.
27-2-2020 23:37

E in più sempre connesso alla rete...
27-2-2020 21:52

un NAS senza snapshot? stessa cosa che un HD esterno :x
27-2-2020 12:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1512 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics