Sorpresa, i malware per Mac superano quelli per Windows

Lo rivela l'ultimo rapporto di Malwarebytes.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-02-2020]

malware mac

Tra i vari motivi avanzati dai fan di Apple per preferire un Mac a un computer con Windows c'è la questione della sicurezza: i Mac - viene fatto capire, anche se non detto chiaramente poiché non è vero - sono praticamente immuni da virus.

La realtà è ovviamente un po' più sfumata: il sistema assolutamente sicuro non esiste, come provano i vari malware per Mac che appaiono di tanto in tanto. Vero è, tuttavia, che i software malevoli scritti per la piattaforma di Apple sono in numero molto minore rispetto a quelli scritti per la piattaforma di Microsoft.

Questa, almeno, era la percezione generale sino a oggi. L'ultimo rapporto State of Malware rilasciato da Malwarebytes ci dimostra invece che la situazione reale è drasticamente cambiata negli ultimi mesi.

Nel corso del 2019 è stata infatti rilevata una media di 11 minacce per ogni endpoint Mac, laddove invece la media per Windows è di 5,8 minacce.

Malwarebytes afferma infatti di aver registrato nell'anno scorso una crescita delle minacce per Mac pari a oltre il 400% rispetto al 2018.

L'azienda sostiene che tale, impressionante aumento sia da collegare all'altrettanto importante allargamento della base di utenti: in altre parole, dato che molte più persone adoperano i Mac, ci sono anche più minacce che li interessano.

C'è poi una sostanziale differenza tra i malware che colpiscono Windows e quelli che colpiscono i Mac: i primi sono per lo più "tradizionali" (ransomware, programmi per il furto di dati e via di seguito), mentre i secondi sono rappresentati per lo più da adware e dai cosiddetti Potentially Unwanted Programs (Programmi Potenzialmente Indesiderati).

Nel caso di questi ultimi, per lo più si tratta di applicazioni che promettono di eseguire una "pulizia" del sistema, con nomi relativamente noti quali MacKeeperù e MacBooster tra i più segnalati.

Al di là di questi dettagli, tuttavia, la situazione dipinta da Malwarebytes ci ricorda un dettaglio che tutti dovrebbero avere sempre ben chiaro: un sistema immune al malware non esiste, nemmeno se porta il logo della mela morsicata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

:clap: :clap: :clap: Leggi tutto
1-4-2020 19:17

Casualmente tutte queste notizie su virus e malware in un momento in cui windows 10 costringe molti utenti a cambiare pc se non vedono altro che #M$ ma dovendo cambiare potrebbero pure sfan... #M$ "Se devo cambiare pc a prescindere perché non comperare un MAC?" (utonto medio) #M$ in quanto a #FUD non lesina :lol:
14-2-2020 12:28

Del resto con gli ultimi aggiornamenti in Winzozz l'adware è già il sistema operativo :twisted: Leggi tutto
12-2-2020 18:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8816 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics