Lo storico furgone Volkswagen T1 in versione elettrica

Direttamente dagli anni '60, ma adattato per il XXI secolo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-04-2020]

e BULLI 01

È diventato una sorta di simbolo degli anni '60 e le sue linee sono tuttora apprezzate, anche per la nostalgia che evocano.

Il furgone Volkswagen T1 è tanto famoso da essere ancora richiesto sul mercato dell'usato, ma presto non sarà più necessario rivolgersi a esemplari che hanno ormai decenni sulle spalle: il T1 sta per tornare.

Volkswagen ne ha infatti creato una versione per il XXI secolo e l'ha battezzata e-Bulli, nome in cui Bulli è l'affettuoso soprannome con cui il veicolo è noto in Germania.

L'e-Bulli è un mezzo elettrico: è dotato di un motore da 61 kW, in grado di erogare quasi il doppio della potenza ottenibile dal motore presente sul modello originale, riuscendo ad arrivare a 83 CV.

La reincarnazione dello storico furgone è opera della collaborazione di Volkswagen con eClassics, azienda specializzata nel convertire le auto dotandole di propulsione elettrica.

Il motore è accompagnato da una batteria da 45 kWh, che garantisce un'autonomia di 200 km e può essere ricaricato sino all'80% della capacità in meno di un'ora. La velocità massima raggiungibile è di 130 km/h.

Pur avendo voluto ricreare l'esperienza di oltre cinquant'anni fa, Volkswagen sottolinea come certi dettagli siano migliorati. «Rispetto al T1, l'e-Bulli regala un'esperienza di viaggio completamente diversa» ossia, in altre parole, più tranquilla e priva di scossoni.

Ciò è dovuto al fatto che «lo chassis è stato riprogettato: sospensioni multi-link anteriori e posteriori con ammortizzatori coilover regolabili, più un nuovo sterzo a cremagliera e quattro freni a disco ventilati contribuiscono a trasferire la nuova gestione dinamica sulla strada con un equilibrio sereno».

Dal punto di vista dell'abitacolo, sono stati mantenuti gli otto posti a sedere e il tettuccio apribile, mentre la colorazione scelta per la carrozzeria è in linea con l'effetto nostalgico che si vuole evocare: una tintura bicolore arancione/oro, i cui componenti sono chiamati Energetic Orange Metallic e Golden Sand Metallic Matte.

Al momento, l'e-Bulli è in vendita solo in Germania al prezzo di 64.900 euro.

e BULLI 02
e BULLI 03
e BULLI 04
e BULLI 05
e BULLI 06
e BULLI 07
e BULLI 08
e BULLI 09
e BULLI 10
e BULLI 11
e BULLI 12
e BULLI 13

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

@etabeta Questo riguarda anche praticamente tutta l'industria di componentistica elettronica per tutti i dispositivi, in questo scenario le auto elettriche sono comunque in buona compagnia.
4-5-2020 16:54

Leggi tutto
3-5-2020 23:10

Ecco, il concetto è quello: avessi soldi da buttare... ma siccome i soldi da buttare ce li hanno in pochi - e in futuro saranno sempre meno - credo che se lo terranno loro. Eppoi basta con la storia di ricaricare le batterie in un'ora, con 3 kW di impegno di potenza è impossibile! :roll:
22-4-2020 19:18

Io avessi soldi da buttare un'automobile ispirata alla DeLorean, magari elettrica o con consumi e motorizzazioni moderne la comprerei...
7-4-2020 22:46

Onestamente preferisco veicoli del XXI secolo e con motore a combustione interna =) [img:69c008707f]https://pclinux.eu/img/capitalistaatipico.png[/img:69c008707f] A vivere il presente guardando indietro si rischia di andare a sbattere.
4-4-2020 15:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3186 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics