Che fine ha fatto "Scarichiamoli"?

Il progetto intendeva mettere a disposizione di tutti le opere dell'ingegno finanziate con soldi pubblici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-06-2005]

logo Scarichiamoli!

Giallo nel web: "Scarichiamoli!", il progetto che intendeva mettere a disposizione di tutti le opere dell'ingegno finanziate con soldi pubblici, è sparito.

L'iniziativa, nata all'interno della comunità italiana di Creative Commons, aveva riscosso da subito grande entusiasmo da parte della società civile (attraverso l'adesione di associazioni e privati cittadini), ed era approdata al Senato della Repubblica, il primo Febbraio 2005.

Notevole la rilevanza internazionale, testimoniata dai favorevoli pareri di illustri personalità del "mondo open", tra le quali Lawrence Lessig (Creative Commons), Richard Stallman (Free Software Foundation) ed Herbert Van de Sompel (Open Archives Initiative).

Oggi, all'interno del sito creativecommons.it, non ve n'è traccia. Niente paura: "Scarichiamoli!" è vivo e vegeto. Solo, ha deciso di iniziare a camminare con le proprie gambe. Così ha traslocato su scarichiamoli.org, assieme ad alcuni membri della comunità cc.it che l'hanno supportato fin dall'inizio. Un nome su tutti: Danilo Moi, già anima vitale del sito CC.it.

"Il trasferimento si è reso necessario," sostiene Nicola Alcide Grossi, ideatore del progetto, "affinché "Scarichiamoli!" superasse la fase embrionale, nascesse e trasmettesse alla rete il suo vero patrimonio genetico. Ora è un progetto veramente aperto e di qualità."

L'obiettivo è la libera fruizione delle opere già pagate dal contribuente e quelle già di pubblico dominio. "Ma non solo in teoria: dobbiamo fare in modo che siano facilmente reperibili, accessibili a tutti (anche ai diversamente abili) senza oneri, con la massima qualità digitale e nella certezza che il loro utilizzo sia pienamente legale", puntualizza Grossi.

Il sito, superata la fase di rodaggio, appare agile e chiaro. Guida il navigatore tra questioni tecniche, come i principi ispiratori del progetto (Open Access, Open Content, Free Software / Open Source, Web Accessibility), e le opinioni autorevoli, raccolte nella sezione interviste.

"È uno spazio nel quale gli esponenti dei movimenti ai quali facciamo riferimento, introducono le loro teorie con semplicità, partendo da zero", sostiene Grossi. "In questo modo chiunque può conoscere questi movimenti e i principi che li sorreggono."

Scarichiamoli.org vuole essere un area di crescita comune: "coinvolgere i movimenti fratelli, "continua Grossi," è il presupposto per un reciproco arricchimento tra realtà che fino ad ora hanno lavorato autonomamente, disperdendo molte potenzialità."

Tra il sollievo dei suoi numerosi sostenitori, l'iniziativa prosegue, più agguerrita che mai.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

povera italia... Leggi tutto
23-7-2005 15:22

ma ... Leggi tutto
19-6-2005 10:42

Kruto
fiumi di parole.... Leggi tutto
17-6-2005 12:35

Elena
se le opere finanziate con soldi pubblici fossero gia` scaricabili non ci sarebbe bisogno del progetto.
16-6-2005 15:21

Ardo
bella idea e belle paole, peccato che non ci sia NULLA da scaricare !NULLA, NIET, NADA, GNIENT !
16-6-2005 12:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (2984 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics