Che fine ha fatto "Scarichiamoli"?

Il progetto intendeva mettere a disposizione di tutti le opere dell'ingegno finanziate con soldi pubblici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-06-2005]

logo Scarichiamoli!

Giallo nel web: "Scarichiamoli!", il progetto che intendeva mettere a disposizione di tutti le opere dell'ingegno finanziate con soldi pubblici, è sparito.

L'iniziativa, nata all'interno della comunità italiana di Creative Commons, aveva riscosso da subito grande entusiasmo da parte della società civile (attraverso l'adesione di associazioni e privati cittadini), ed era approdata al Senato della Repubblica, il primo Febbraio 2005.

Notevole la rilevanza internazionale, testimoniata dai favorevoli pareri di illustri personalità del "mondo open", tra le quali Lawrence Lessig (Creative Commons), Richard Stallman (Free Software Foundation) ed Herbert Van de Sompel (Open Archives Initiative).

Oggi, all'interno del sito creativecommons.it, non ve n'è traccia. Niente paura: "Scarichiamoli!" è vivo e vegeto. Solo, ha deciso di iniziare a camminare con le proprie gambe. Così ha traslocato su scarichiamoli.org, assieme ad alcuni membri della comunità cc.it che l'hanno supportato fin dall'inizio. Un nome su tutti: Danilo Moi, già anima vitale del sito CC.it.

"Il trasferimento si è reso necessario," sostiene Nicola Alcide Grossi, ideatore del progetto, "affinché "Scarichiamoli!" superasse la fase embrionale, nascesse e trasmettesse alla rete il suo vero patrimonio genetico. Ora è un progetto veramente aperto e di qualità."

L'obiettivo è la libera fruizione delle opere già pagate dal contribuente e quelle già di pubblico dominio. "Ma non solo in teoria: dobbiamo fare in modo che siano facilmente reperibili, accessibili a tutti (anche ai diversamente abili) senza oneri, con la massima qualità digitale e nella certezza che il loro utilizzo sia pienamente legale", puntualizza Grossi.

Il sito, superata la fase di rodaggio, appare agile e chiaro. Guida il navigatore tra questioni tecniche, come i principi ispiratori del progetto (Open Access, Open Content, Free Software / Open Source, Web Accessibility), e le opinioni autorevoli, raccolte nella sezione interviste.

"È uno spazio nel quale gli esponenti dei movimenti ai quali facciamo riferimento, introducono le loro teorie con semplicità, partendo da zero", sostiene Grossi. "In questo modo chiunque può conoscere questi movimenti e i principi che li sorreggono."

Scarichiamoli.org vuole essere un area di crescita comune: "coinvolgere i movimenti fratelli, "continua Grossi," è il presupposto per un reciproco arricchimento tra realtà che fino ad ora hanno lavorato autonomamente, disperdendo molte potenzialità."

Tra il sollievo dei suoi numerosi sostenitori, l'iniziativa prosegue, più agguerrita che mai.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

povera italia... Leggi tutto
23-7-2005 15:22

ma ... Leggi tutto
19-6-2005 10:42

Kruto
fiumi di parole.... Leggi tutto
17-6-2005 12:35

Elena
se le opere finanziate con soldi pubblici fossero gia` scaricabili non ci sarebbe bisogno del progetto.
16-6-2005 15:21

Ardo
bella idea e belle paole, peccato che non ci sia NULLA da scaricare !NULLA, NIET, NADA, GNIENT !
16-6-2005 12:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2207 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics