Apple, Intel e Palladium: primi passi insieme

La mela usa un pezzo di tecnologia TCG per proteggere il Mac OS X.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-08-2005]

I simboli del trio

La storia ha inizio un paio di mesi fa, al momento dell'annuncio da parte di Apple del matrimonio con Intel. Da quel momento gli sviluppatori di applicazioni per Mac OS X hanno potuto ricevere i Developer Transition Kit, cioè calcolatori con Pentium 4 a 3,6 Ghz e Mac OS X Tiger 10.4.1 (i cosiddetti Mactel).

Stante la dichiarata contrarietà a far girare il Mac OS su hardware diverso dal proprio, in molti si sono chiesti con quali tecnologie la mela avrebbe impedito questa eventualità. ZeusNews aveva parlato "di un apposito chip, senza il quale Mac OS X non può partire". Ora le webzine di settore (per esempio Tech Whack News) hanno svelato che si tratta del Trusted Platform Module (TPM).

Per i non addetti ai lavori, è un un chip, aggiunto sulla circuiteria della piastra madre o incassato nella CPU, in grado di controllare in real-time tutto quello che viene eseguito, processato, interpretato dal sistema operativo, e di impedirne il funzionamento. La cosa più sorprendente è che il "chip Fritz" (come era anticamente chiamato) nasce dalla ricerca del Trusted Computing Group (TCG), quello che una volta era chiamato consorzio Palladium.

Nel nostro caso, il Mactel contiene, all'interno del TPM, una firma digitale necessaria per installare ed eseguire il Mac OS X. In questo modo Apple impedisce alle proprie applicazioni di girare su hardware non autorizzato, anche se l'architettura tecnica dei PC tradizionali lo consentirebbe.

A onor del vero, non è confermato se la società intenda usare il TPM nelle versioni finali del futuro Mactel. Per inciso, gli sviluppatori Apple non hanno avuto difficoltà a eseguire l'operazione inversa, vale a dire far girare Windows e Linux sui Mactel, segno che il chip opera, per ora, in maniera discreta e rispettosa.

Tuttavia, l'utilizzo di strumenti come questo da parte della casa di Cupertino (che non rientra tra i membri del consorzio) sembra dar ragione ai più maligni analisti, scettici sulle motivazioni tecniche ed economiche dell'abbandono dei processori IBM Power PC.

I forti investimenti di Apple nella musica digitale rendono strategico l'accordo con Intel, il capofila del Trusted Computig Group. Non dimentichiamo che uno scopo dichiarato del consorzio è il controllo totale sulla fruizione di film, musica e altri contenuti digitali.

Non è tutto: la presenza di questo ingombrante chip ha destato più di una perplessità anche tra i mac-lovers, in genere più fedeli alla linea aziendale, rispetto ai seguaci dello zio Bill. Un controllo hardware, per ora utilizzato in maniera condivisibile, potrebbe permettere in futuro altre limitazioni alla libertà di utilizzo di hardware e software.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 34)

TCG crakkato. Sta girando su torrent il tiger per makkine qualunque intel. Bisogna clonarlo con dd. Provare per credere
22-8-2005 14:59

siano
21-8-2005 23:38

per l'ignorantone del [12] Pessimo inizio.....-----------------------------------------------------------------"Basta continuare a leggere :-) ...."se ignori a storia evita almeno di scrivere panzane-----------------------------------------------------------------Se lo dici tu quelli son fatti non... Leggi tutto
21-8-2005 22:37

x [18] Leggi tutto
21-8-2005 22:09

ahiahiahi
per l'insistente [17] Leggi tutto
20-8-2005 02:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1539 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics