Google aiuta i terroristi?

Le minacce alla libertà della rete ora toccano gli affascinanti servizi Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-08-2005]

Traghetto a Cagliari

Il software Google Earth e il relativo servizio online Google Maps, per chi non li avesse ancora provati, sono un giocattolo sorprendente. Offrono a chiunque la possibilità di vedere, manipolare e stampare fotografie digitali scattate su tutto il territorio del globo con facilità e velocità. E, soprattutto, sono gratis.

Con semplici movimenti del mouse, permettono di spostarsi in pochi secondi in qualunque luogo del pianeta, selezionare il livello di dettaglio e, se è disponibile l'immagine alla massima risoluzione, il risultato è eccezionale: si possono vedere dettagli anche della propria casa, come un terrazzo o un giardino.

Il software Google Earth (ahimè, disponibile solo per Windows), ha qualche feature in più, permettendo anche una visione inclinata in 3D, simulando vaste zone della terra in un modo che molti sofisticati e costosi simulatori di volo non riescono a raggiungere. Inoltre, è possibile incrociare le fotografie con le mappe, per recuperare informazioni specifiche sulle diverse località, come servizi pubblici, ristoranti, scuole, eccetera. Per alcune città, è possibile ricostruire in 3D pure gli edifici.

Software e servizio online sono il risultato dell'acquisizione, da parte di Google, della società Keyhole e della relativa tecnologia. L'idea è semplice, ma non banale: unire sotto un unico database immagini provenienti da una varietà di fonti, in una sorta di collage. Il risultato d'insieme, pur non essendo le immagini omogenee, è impressionante.

Pure troppo, visto che più di qualcuno, anche qui in Italia, ha avanzato perplessità sull'opportunità della loro diffusione. Talvolta, queste paure si sono concretizzate in atti ufficiali delle istituzioni. Il governo australiano, per esempio, ha chiesto a Google di rimuovere le immagini dell'unico reattore nucleare del Paese.

A chi contesta l'inutilità del provvedimento, le autorità di Camberra rispondono che la precauzione non mira a fermare eventuali attacchi, ma almeno ad evitare di fornire informazioni riservate con troppa facilità.

La questione è rimbalzata pure all'interno di un parlamento europeo. Più precisamente, in Olanda, dove i deputati Frans Weekers del partito VVD, di ispirazione liberista, e Aleid Wolfson, della controparte laburista, in un'interrogazione parlamentare, hanno posto la questione "se un software gratuito e di accesso pubblico possa rendere la vita più facile a potenziali terroristi, fornendo loro dettagliate foto aeree di eventuali bersagli".

I due parlamentari avevano avuto notizia del software in un articolo su un giornale locale, che aveva avanzato la possibilità per i terroristi di avvantaggiarsi di questa applicazione per studiare aree sensibili come uffici governativi, depositi di materiale bellico o centrali nucleari.

Per la cronaca, la risposta del governo olandese deve ancora arrivare. Google, dal canto suo, ribatte che il servizio è costituito da informazioni già reperibili da fonti commerciali o di accesso pubblico, e che comunque è facile procurarsele noleggiando un piccolo aereo e una fotocamera digitale.

Il dibattito sulla libertà della rete assume di volta in volta forme diverse, ma la sostanza è sempre la stessa. Un'informazione è più pericolosa quando è pubblica, o quando è in possesso di pochi, potenti individui? Mettere il bavaglio all'internet costituisce un vantaggio per la sicurezza pubblica, oppure solo un ostacolo per gli utilizzatori comuni della rete (che tanto i delinquenti veri, le informazioni se le procurano ugualmente)?

La questione assomiglia in maniera sinistra a quella che riguarda Palladium e il Digital Rights Management, dove l'utente, che abbiamo chiamato ragionier Cagazza, è l'unica entità danneggiata da un'industria cieca e ingorda, che maschera i suoi appetiti con l'esigenza della sicurezza generale. Il nemico, che si chiami Al Quaeda o Pirat-industria, non viene nemmeno toccato da questi ridicoli provvedimenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

Quello lo avevano già fatto gli inglesi quando si aspettavano i paracadutisti tedeschi... Leggi tutto
19-1-2006 16:32

:D :D asd Leggi tutto
16-1-2006 18:52

Gia', ma qui si parla degli USA, quelli che quando ci arrivi ti fanno compilare un modulo dove devi dire se sei un terrorista o meno, non so se hai presente...
16-1-2006 15:48

ho letto questo articolo ed è molto interessante, però non credo che google earth possa facilitare il lavoro dei terroristi, se loro hanno intenzione di colpire un bersaglio non si affidano di sicuro a google, devono avere dati molto più precisi per fare un attentato per esempio come quello delle Torri Gemelle, le coordinate precise e... Leggi tutto
15-1-2006 13:44

Ecco un sito contenente una oltre 1000 (file kmz) dei luoghi più interessanti e curiosi della Terra da visitare volandoci con Google Earth. Anteprima di immagini e foto dal satellite. Fly to. Tutorials e Manuale. link
24-12-2005 21:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A partire da quale età è utile un telefono cellulare?
Prima degli 8 anni
Da 8 a 10 anni
Da 10 a 12 anni
Da 12 a 14 anni
Da 14 a 16 anni
Da 16 a 18 anni
Dopo i 18 anni

Mostra i risultati (3895 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics