Contadini hacker e biodiversità

Un appello agli spiriti liberi della Rete per un'iniziativa trans-culturale a favore della conservazione del patrimonio genetico delle piante.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-05-2006]

Semi variopinti

Dei contadini hacker abbiamo già parlato. Ogni giorno, i seed saver combattono per conservare la biodiversità del pianeta, facendo moltiplicare e conservare, ciascuno nel proprio orto, semi di piante che altrimenti andrebbero perdute.

Il loro sito di riferimento, Civiltà Contadina, lancia un'iniziativa per modificare una legge UE che sta complicando dannatamente il loro lavoro. Alcune categorie di semi non godono dell'iscrizione nei registri europei. Si tratta molto spesso di varietà antiche, abbandonate dai grossi circuiti commerciali perché non conformi al marketing attuale. Secondo la norma comunitaria, a loro è vietata ogni forma di circolazione, anche a titolo gratuito, sul territorio UE.

Se il passaggio di mano avviene da uno stato all'altro, il servizio fitosanitario potrebbe chiederne addirittura la distruzione in inceneritore. La questione, assurda in sè, rappresenta un pericolo per la libertà dell'agricoltura: "Non solo [questi semi] sono proibiti, leggiamo sul sito, "ma sono costantemente minacciati da biopirateria, potendo essere registrati come "nuova varietà" e permettere così lucro e royalties a chi arriva per primo a farlo."

L'apparente illogicità della norma è presto svelata: lo scopo potrebbe essere "accelerare la loro definitiva scomparsa e lasciare una buona volta scomparire anche il ricordo delle antiche varietà di ortive, leguminose, cereali e frutti. Il tutto per sostituirle con pochi semi globali ibridi e OGM per un progetto di monocoltura controllata dalle multinazionali."

Per cambiare questo possibile futuro, Civiltà Contadina chiede a tutti di firmare on line, direttamente sul sito, la petizione, oppure di far firmare il modulo stampato. Con questa iniziativa, il movimento conta di lanciare una campagna di pressione permanente per far approvare una serie di proposte credibili a difesa del patrimonio varietale italiano.

Come avviene sempre più spesso, la battaglia hacker contro la proprietarizzazione dei codici si combatte a tutto campo, travalicando le frontiere economiche e culturali. Come i saperi, un tempo le sementi erano un'eredità e passavano di generazione in generazione: cosa lasceremo ai nostri figli da seminare, solo OGM e ibridi che non si possono riseminare?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3169 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics