Con la denuncia non si pagheranno gli 899

Telecom Italia si è impegnata con le associazioni dei consumatori a non far pagare le chiamate agli 899 truffaldini in caso di denuncia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-12-2006]

Foto di Filippo Vicarelli

Siamo alla seconda grande ondata di massa di "bollette pazze", gonfiate dagli addebiti di chiamate ai numeri 899 e satellitari, mai fatte dagli abbonati oppure effettuate, senza saperlo, durante la navigazione in Internet a causa dei software truffaldini che modificano il numero di accesso remoto sostituendolo con le numerazioni incriminate.

In molti casi, Telecom Italia si è dimostrata insensibile ai reclami dei clienti coinvolti, pretendendo il pagamento delle cifre relative agli 899 anche quando contestate con un reclamo corredato di regolare denuncia alla Polizia postale o ai Carabinieri.

Dopo la levata di scudi da parte delle principali associazioni dei consumatori, Telecom Italia, in un incontro con le stesse svoltosi il 29 novembre scorso, ha ribadito la sua linea ufficiale in merito ai reclami per gli 899.

"Nel caso in cui si dovessero verificare addebiti relativi a chiamate verso tali numerazioni non riconosciute dal cliente, Telecom Italia ribadisce che, per tutti coloro che abbiano presentato un reclamo secondo le modalità previste dalle condizioni generali di abbonamento, accompagnato da una denuncia alle autorità competenti (Polizia giudiziaria), provvederà a stornare dalla bolletta l'importo addebitato. Telecom Italia conferma peraltro che il mancato pagamento di servizi a tariffazione specifica non costituisce in alcun modo titolo alla sospensione del servizio telefonico."

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)


Proprio la stessa cosa, con Fastweb ;-) [img:cddd3beb43]http://img89.imageshack.us/img89/4900/fastwebbw2.png[/img:cddd3beb43]
15-12-2006 19:39

Ciuz, tecnicamente non è un sopruso...ma proprio una tua colpa. Infatti l'opzione della chiave disabilitante se attivata blocca tutte la possibilità di fare chiamate verso determintate direttrici...praticamente verso tutto quello che non è una telefontata urbana, PER CONTRO se disabilitata (col PIN di 4 cifre) ti consente di fare OGNI... Leggi tutto
15-12-2006 18:25

TELECOM E I DIALER... Leggi tutto
5-12-2006 17:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spendi di elettricità ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Più di 150 euro

Mostra i risultati (2983 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics