Liberare WiMax con il Google-Bombing

Contro le aste per la nuova tecnologia wireless, la protesta civile passa attraverso Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-01-2007]

Logo di Google

Gli annunci sulle prossime concessioni WiMax sembrano aver spaccato in due l'opinione pubblica nel settore ICT. Da un lato ci sono il pomposo ministro Gentiloni, la pressochè intera stampa italiana e persino sindacati di consumatori, a salutare con gioia la "banda larga equa e solidale".

Dall'altro lato poche voci, come Zeus News e AntiDigitalDivide, hanno espresso perplessità sulle probabili (e mai smentite) aste per l'assegnazione delle licenze, che potrebbero compromettere definitivamente quanto di buono c'è nella nuova tecnologia.

A queste voci fuori dal coro si aggiunge anche il Partito-Pirata Italiano, il provocatorio movimento a sostegno della cultura libera, con un comunicato che suona come una richiesta di aiuto.

"Se siete interessati al Wi-Fi o al WiMax, e vedete in queste tecnologie la possibilità di portare Internet là dove finora non è potuta arrivare, allora aiutateci," si legge nel sito, "queste tecnologie stanno per esserci scippate dai soliti oligopolisti".

Mettere all'asta le frequenze sarebbe una pessima idea: i costi sarebbero scaricati sull'utente finale e trasformerebbero un servizio essenziale come la banda larga in un prodotto di lusso, accessibile a pochi privilegiati. Inoltre, sparirebbero dal mercato i piccoli operatori, rinforzando ulteriormente i soliti giganti.

Ma le pressioni sono importanti: non è solo una questione di bilancio dello stato. Chiudere le frequenze del WiMax significa proteggere dalla concorrenza chi si è esposto con tecnologie costose e fallimentari, come lo standard Umts. Chi ha pagato 14 miliardi di euro (quattordici miliardi: non è un errore) non vuole certo vedersi rubare il mercato dai primi arrivati.

La proposta del Partito-Pirata è la stessa applicata all'installazione delle parabole sui tetti: se in un luogo esiste esiste già un impianto condominiale, un inquilino che volesse entrare in un secondo momento ha il diritto a utilizzarlo partecipando alle spese sostenute per l'installazione. Le antenne potranno essere condivise tra più operatori, massimizzando lo sfruttamento di frequenze e impianti.

Come strumento di lotta, il Partito-Pirata propone agli utenti internet il Google Bombing: "Create una pagina web, e inserite da qualche parte la parola Wi-Max linkata a questo URL: http://www.partito-pirata.it/liberate_il_WIMAX.html".

"Se il numero di link di questo tipo sarà abbastanza alto", conclude il Partito-Pirata, "chi cercherà il termine WiMax (politici, giornalisti, curiosi) inciamperà in questa pagina e conoscerà le nostre opinioni su questo delicato tema".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Nuovo intervento Leggi tutto
24-1-2007 15:37

Già Leggi tutto
23-1-2007 19:24

Zeus News non e' un media? ;-)
23-1-2007 18:28

Continuano a salire Leggi tutto
23-1-2007 17:44

Posizionamento Leggi tutto
16-1-2007 22:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale stanza renderesti più smart per prima?
La camera da letto
La cucina
Il bagno / lavanderia
La sala

Mostra i risultati (1086 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics