Liberare WiMax con il Google-Bombing

Contro le aste per la nuova tecnologia wireless, la protesta civile passa attraverso Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-01-2007]

Logo di Google

Gli annunci sulle prossime concessioni WiMax sembrano aver spaccato in due l'opinione pubblica nel settore ICT. Da un lato ci sono il pomposo ministro Gentiloni, la pressochè intera stampa italiana e persino sindacati di consumatori, a salutare con gioia la "banda larga equa e solidale".

Dall'altro lato poche voci, come Zeus News e AntiDigitalDivide, hanno espresso perplessità sulle probabili (e mai smentite) aste per l'assegnazione delle licenze, che potrebbero compromettere definitivamente quanto di buono c'è nella nuova tecnologia.

A queste voci fuori dal coro si aggiunge anche il Partito-Pirata Italiano, il provocatorio movimento a sostegno della cultura libera, con un comunicato che suona come una richiesta di aiuto.

"Se siete interessati al Wi-Fi o al WiMax, e vedete in queste tecnologie la possibilità di portare Internet là dove finora non è potuta arrivare, allora aiutateci," si legge nel sito, "queste tecnologie stanno per esserci scippate dai soliti oligopolisti".

Mettere all'asta le frequenze sarebbe una pessima idea: i costi sarebbero scaricati sull'utente finale e trasformerebbero un servizio essenziale come la banda larga in un prodotto di lusso, accessibile a pochi privilegiati. Inoltre, sparirebbero dal mercato i piccoli operatori, rinforzando ulteriormente i soliti giganti.

Ma le pressioni sono importanti: non è solo una questione di bilancio dello stato. Chiudere le frequenze del WiMax significa proteggere dalla concorrenza chi si è esposto con tecnologie costose e fallimentari, come lo standard Umts. Chi ha pagato 14 miliardi di euro (quattordici miliardi: non è un errore) non vuole certo vedersi rubare il mercato dai primi arrivati.

La proposta del Partito-Pirata è la stessa applicata all'installazione delle parabole sui tetti: se in un luogo esiste esiste già un impianto condominiale, un inquilino che volesse entrare in un secondo momento ha il diritto a utilizzarlo partecipando alle spese sostenute per l'installazione. Le antenne potranno essere condivise tra più operatori, massimizzando lo sfruttamento di frequenze e impianti.

Come strumento di lotta, il Partito-Pirata propone agli utenti internet il Google Bombing: "Create una pagina web, e inserite da qualche parte la parola Wi-Max linkata a questo URL: http://www.partito-pirata.it/liberate_il_WIMAX.html".

"Se il numero di link di questo tipo sarà abbastanza alto", conclude il Partito-Pirata, "chi cercherà il termine WiMax (politici, giornalisti, curiosi) inciamperà in questa pagina e conoscerà le nostre opinioni su questo delicato tema".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Nuovo intervento Leggi tutto
24-1-2007 15:37

Già Leggi tutto
23-1-2007 19:24

Zeus News non e' un media? ;-)
23-1-2007 18:28

Continuano a salire Leggi tutto
23-1-2007 17:44

Posizionamento Leggi tutto
16-1-2007 22:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Wikileaks (con il suo fondatore Julian Assange)...
è un sito pirata, pericolo per l'occidente.
è un paladino della libera informazione e della trasparenza.

Mostra i risultati (3573 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics