Condanna Microsoft, le reazioni dal mondo del software libero

I primi commenti a caldo sulla conferma della sanzione a Microsoft. Parlano il presidente della Free Software Foundation e quello di Red Hat.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-09-2007]

La pietra (sembra quasi tombale) all'ingresso del

Tra i primi commenti a caldo, riportiamo quello di George Greve, presidente della Free Software Foundation Europe: "Microsoft è riuscita a rinviare questa giornata per quasi un anno, usando le stesse tattiche che hanno fatto deragliare le indagini antitrust in altre parti del mondo, inclusi gli Stati Uniti. Ma grazie alla perseveranza e all'eccellente lavoro della Commissione Europea, in Europa queste tattiche hanno fallito".

Carlo Piana, legale della Free Software Foundation Europe, aggiunge: "La decisione della Corte è una pietra miliare per la concorrenza. Essa mette fine all'idea che offuscare deliberatamente gli standard e intrappolare i clienti costituisca un modello di business accettabile, e obbliga Microsoft a tornare a competere sul terreno della tecnologia software".

Anche Matthew Szulik, CEO di Red Hat, ha commentato la decisione della Corte Europea nella causa che vede la Commissione Europea opposta a Microsoft. "La decisione presa oggi dal Tribunale di primo grado a Città del Lussemburgo sul caso Microsoft rappresenta una grande notizia per l'innovazione e la libertà di scelta, in Europa e in tutto il mondo. La Corte ha confermato che le leggi sulla concorrenza impediscono a un monopolista di utilizzare il proprio controllo del mercato per trattenere i clienti e ostacolare nuovi concorrenti".

Prosegue Szulik: "In questo business, le informazioni sull'interoperabilità sono importanti e non possono essere tenute nascoste per escludere possibili concorrenti. Red Hat crede fermamente che sia la concorrenza, e non il ricorso a segreti commerciali e brevetti discutibili, a guidare l'innovazione e a creare maggior valore per gli utenti. Per questo siamo soddisfatti della decisione generale, in attesa di esaminarla nel dettaglio".

Non mancano le congratulazioni alla Commissione UE: "Red Hat si congratula con la Commissione Europea, ed in particolare con il commissario Neelie Kroes, per le sue attività, per la sua costanza e per il suo coraggio nel portare avanti questa causa fino al successo".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Facebook è un gran bel social network, però...
... genera dipendenza e condiziona la mia vita reale.
... mi rende più ansioso o più depresso del solito.
... non c'è nessun "però".
... non lo uso.

Mostra i risultati (2758 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics