I magnifici sedici di Intel

Al CES di Las Vegas Intel annuncia sedici nuovi processori, tra cui i primi chip per notebook basati sulla tecnologia a 45 nm.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-01-2008]

core2quad

Intel ha annunciato 16 prodotti, tra cui i primi processori a 45 nanometri destinati ai notebook. In effetti il processo di produzione di tutti i nuovi chip è a 45 nanometri, che contribuiscono a fornire una maggiore velocità ai Pc, riducendo i requisiti energetici e migliorando la durata della batteria.

Il produttore di Santa Clara ha sottolineato che intende trarre vantaggio dai progressi realizzati nei transistor e nella produzione per favorire lo sviluppo di una categoria di dispositivi in formato ridotto, a basso consumo e a elevate prestazioni che offrano l'accesso a Internet a banda larga.

Le dimensioni dei processori sono inferiori anche del 25% rispetto alle versioni precedenti, per cui i produttori di computer possono realizzare nuovi modelli più sottili e dal design accattivante per il mercato consumer, dai PC desktop ai notebook più piccoli.

I nuovi processori sono tutti senza piombo e senza alogeni, per una maggiore ecocompatibilità, in base alla direttiva dell'Unione Europea sulle restrizioni in merito all'uso di sostanze pericolose (RoHS) del luglio 2006.

"I nuovi prodotti annunciati offrono a privati e aziende i vantaggi di notebook più sottili e dalle prestazioni più elevate e di PC desktop più potenti e fashion che rispondono alle esigenze dei videogamer più accaniti, degli appassionati di alta definizione e di tutte le altre tipologie di utenti", ha affermato Mooly Eden, dirigente Intel. "Più avanti nel corso dell'anno, inoltre, Intel inizierà a distribuire dispositivi più piccoli, leggeri e potenti, essenzialmente in formato tascabile, predisposti per l'accesso mobile a Internet".

Tra i sedici nuovi prodotti, cinque sono destinati ai notebook, sette ai desktop e quattro ai server. Per quanto riguarda i processori per notebook, massima attenzione è stata posta al risparmio energetico: per prolungare la durata della batteria dei notebook Intel ha introdotto una modalità evoluta di power management, la tecnologia Deep Power Down, che riduce il consumo energetico del processore quando non è impegnato nell'esecuzione di dati o istruzioni.

I notebook basati su Centrino includeranno come di consueto il chipset per connettersi a reti wireless 802.11b/g, con supporto opzionale per reti 802.11n tramite la tecnologia Next-Gen di Intel. Una novità è invece rappresentata dalla tecnologia HD Boost, che comprende le istruzioni Streaming SIMD Extension 4 (SSE4) per velocizzare i carichi di lavoro, per esempio la codifica di video per l'alta definizione e la manipolazione di foto.

Per quanto riguarda i Pc desktop, invece, dopo il recente Core2 Extreme Quad-Core QX9650 presentato a novembre, Intel ha annunciato tre processori quad-core e quattro processori dual-core, tutti basati sulla tecnologia a 45 nanometri. Saranno in arrivo rispettivamente a fine mese e nel primo trimestre di quest'anno.

I nuovi processori Core2 Quad e Core2 Duo sono disponibili a varie velocità di clock, con cache più ampie e con la tecnologia HD Boost (ovvero le istruzioni SSE4). La crescente richiesta di velocità di elaborazione per contenuti digitali e alta definizione (foto, home cinema, musica, televisione) fa sì che oggi tutti i nuovi processori siano multi-core. I Pc per l'intrattenimento domestico continueranno a essere contraddistinti dal marchio Viiv.

I Pc basati su processori dual-core saranno disponibili a partire da questo mese, mentre i sistemi basati su processore quad-core saranno disponibili entro marzo.

Infine quattro nuovi processori Xeon per server e workstation saranno disponibili anch'essi entro la fine di marzo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma preferita per la Tv digitale?
Digitale terrestre "liscio"
Sky
Satellitare free to air
Mediaset Premium
Tv di Fastweb
Telecom Italia IpTv
Infostrada Tv
Altre (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (4201 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics