Icann inizia la migrazione a IPv6

La nuova versione degli indirizzi Internet comincia a prendere piede e viene adottata dai nameserver principali, prima che gli indirizzi IPv4 finiscano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-02-2008]

Immagine di <A HREF=http://it.fotolia.com/partner.

Sempre annunciata come imminente ma apparentemente sempre appena fuori portata, l'adozione della versione 6 dell'Internet Protocol (familarmente nota come IPv6) inizia ora a muovere i primi passi importanti.

L'Icann (l'ente preposto tra le altre cose alla gestione dei domini di primo livello o Tld, quali i vari .it o .com) ha aggiunto a sei delle tredici reti gestite dai root nameserver (quelle identificate dalle lettere A, F, H, J, K, M) gli indirizzi IPv6.

Il passo è importante perché finora chi già utilizzava IPv6 doveva comunque mantenere anche IPv4 per poter usare i Dns, cioè il sistema dei risoluzione dei nomi che converte gli inidirizzi mnemonici (per esempio www.zeusnews.com) in numerici e viceversa.

Il passaggio alla versione 6 permetterà anche di risolvere il problema incombente dell'esaurimento degli indirizzi IPv4: il protocollo attualmente più diffuso, infatti, mette a disposizione poco più di quattro miliardi di indirizzi. Sembrano molti, ma la realtà è che solo il 14% di questo totale è ancora libero e si prevede l'esaurimento entro il 2017.

IPv6, invece, estendendo lo spazio di indirizzamento da 32 a 128 bit, permetterà di poter utilizzare un numero pressoché infinito di indirizzi: a quel punto a ogni dispositivo, qualcuno dice a ogni individuo, potrà esserne assegnato uno e realizzare la connessione permanente e universale alla Rete.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

mai sofferto di mancanza di ip.. deduco però con l'africa e i paesi del terzo mondo che avanzano, sarà sicuramente necessario.. :roll:
13-2-2008 21:09

finalmente :guru:
8-2-2008 14:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo browser preferito?
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Opera
Un altro

Mostra i risultati (12418 voti)
Agosto 2025
Apple svela la data del keynote autunnale: il 9 settembre arriva l'iPhone 17 Air con altre novità
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 agosto


web metrics