Raid dell'antitrust nella sede di Intel

L'incursione è servita a raccogliere prove per sostenere o far cadere l'accusa mossa a Intel per abuso di posizione dominante ai danni del principale concorrente Amd.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-02-2008]

Logo di Intel

"La Commissione ha ragione di credere che le compagnie coinvolte possano aver violato le regole sull'abuso di posizione dominante del mercato". Questa è la motivazione che ha spinto la Commissione Europea a fare un'incursione non annunciata nella sede tedesca di Intel, a Monaco e negli uffici dei suoi partner industriali.

Le accuse per le quali l'ispezione è stata decisa sono molteplici ma tutte si possono ricondurre alla voce più generale di "concorrenza sleale": a essere danneggiato sarebbe, come si può ovviamente pensare, il concorrente Amd, che infatti aveva presentato un reclamo presso la Commissione già otto anni fa.

Intel è accusata di aver pagato gli Oem (ossia i costruttori di computer) per ritardare o cancellare il lancio di linee di prodotti dotate di processori Amd e, ancora, di aver abbassato i prezzi per coloro i quali avessero deciso di privilegiare i suoi chip a scapito di quelli della concorrenza, che poi è sempre Advanced Micro Devices.

Per concludere, le indagini della Commissione sono rivolte a scoprire se Intel abbia offerto delle Cpu sottocosto alle istituzioni (amministrazioni, governi, scuole e università) pur di mantenere la propria posizione di leader del settore.

L'azienda di Santa Clara ha negato tutte le accuse, che d'altra parte ancora devono essere provate: le indagini, nonostante abbiano mosso i primi passi nel 2000 dopo le lamentele di Amd, sono tutt'altro che concluse. Qualora venisse riconosciuta colpevole, Intel potrebbe dover pagare una multa pari anche al 10% del fatturato annuo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{AlfA}
Ben gli stà ^^ Leggi tutto
14-2-2008 02:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3490 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics