Raid dell'antitrust nella sede di Intel

L'incursione è servita a raccogliere prove per sostenere o far cadere l'accusa mossa a Intel per abuso di posizione dominante ai danni del principale concorrente Amd.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-02-2008]

Logo di Intel

"La Commissione ha ragione di credere che le compagnie coinvolte possano aver violato le regole sull'abuso di posizione dominante del mercato". Questa è la motivazione che ha spinto la Commissione Europea a fare un'incursione non annunciata nella sede tedesca di Intel, a Monaco e negli uffici dei suoi partner industriali.

Le accuse per le quali l'ispezione è stata decisa sono molteplici ma tutte si possono ricondurre alla voce più generale di "concorrenza sleale": a essere danneggiato sarebbe, come si può ovviamente pensare, il concorrente Amd, che infatti aveva presentato un reclamo presso la Commissione già otto anni fa.

Intel è accusata di aver pagato gli Oem (ossia i costruttori di computer) per ritardare o cancellare il lancio di linee di prodotti dotate di processori Amd e, ancora, di aver abbassato i prezzi per coloro i quali avessero deciso di privilegiare i suoi chip a scapito di quelli della concorrenza, che poi è sempre Advanced Micro Devices.

Per concludere, le indagini della Commissione sono rivolte a scoprire se Intel abbia offerto delle Cpu sottocosto alle istituzioni (amministrazioni, governi, scuole e università) pur di mantenere la propria posizione di leader del settore.

L'azienda di Santa Clara ha negato tutte le accuse, che d'altra parte ancora devono essere provate: le indagini, nonostante abbiano mosso i primi passi nel 2000 dopo le lamentele di Amd, sono tutt'altro che concluse. Qualora venisse riconosciuta colpevole, Intel potrebbe dover pagare una multa pari anche al 10% del fatturato annuo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{AlfA}
Ben gli stà ^^ Leggi tutto
14-2-2008 02:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1680 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics