Centomila firme per salvare Windows Xp

La petizione "Save Xp" ha raggiunto e superato quota centomila firme, ma Microsoft continua a fare orecchie da mercante.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-03-2008]

Petizione per salvare Xp raggiunge 100.000 firme

La petizione Save XP di cui avevamo parlato qualche tempo fa ha silenziosamente continuato a crescere; il 13 marzo ha superato le 100.000 adesioni.

Scopo della petizione, lanciata il 14 gennaio, è convincere Microsoft a non cessare le vendite di Windows XP il 30 giugno di quest'anno, come previsto dai piani dell'azienda.

Centomila firme in pochi mesi è un notevole risultato per una petizione online e dice quanto gli utenti si trovino bene con la vecchia versione di Windows, né sentano il bisogno di passare a un sistema operativo che non ha acceso grandi entusiasmi.

I creatori della petizione, forti del sostegno dei firmatari, hanno chiesto un incontro con Microsoft per tentare di agire personalmente, ma l'azienda ha rifiutato, nonostante - dicono a Infoworld - "sostenga di ascoltare i propri clienti".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Acer, Dell, OLPC...... si inizia a puntare sui sistemi operativi GNU/Linux. La microsoft sta correndo a windows 7 per "ricominciare da zero" e sperare di riacquistare fama. Ciao
19-3-2008 07:54

Innanzi ai guadagni nulla può Leggi tutto
18-3-2008 18:31

Circa un mese fa ho acquistato un asus portatile, ho chiesto xp, ma purtrppo non era possibile in quanto il pc sono costruiti a misura di vista! In concordia con il rivenditore ho fatto reinstallare l'XP che già possedevo, ma purtroppo ho dovuto rinunciare ad alcune funzioni specifiche del portatile. Problemi alla webcam, alla... Leggi tutto
18-3-2008 11:11

lunga vita a XP! Leggi tutto
18-3-2008 08:33

{Mauro Francesco}
Salvate XP Leggi tutto
18-3-2008 04:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3731 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics