L'EU ai motori: cancellate i dati degli utenti

Dopo sei mesi ogni dato deve essere cancellato per tutelare la privacy degli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-04-2008]

L'EU ai motori: cancellate i dati degli utenti

Il gruppo di lavoro istituito dall'articolo 29 della direttiva europea in materia di protezione dei dati personali sta facendo arrabbiare i motori di ricerca d'oltreoceano per la richiesta che ha avanzato: costringerli a cancellare i dati degli utenti dopo sei mesi.

La preoccupazione del gruppo di lavoro riguarda i motori di ricerca che si finanziano attraverso la pubblicità (vale a dire tutti, meno le funzioni di ricerca interne dei siti web): "la cronologia delle ricerche di un individuo contiene un'impronta degli interessi, delle relazioni e delle intenzioni di quella persona".

Si avanzano quindi delle richieste cui tutti i motori di ricerca, anche quelli con sede al di fuori del territorio dell'Unione Europea, dovrebbero attenersi qualora le indicazioni vengano ratificate dalla Commissione di Bruxelles.

Innanzitutto, dovranno promettere che i dati personali saranno usati solo per scopi legittimi, e quando non saranno più utili andranno distrutti. Poi, gli utenti dovranno essere informati sulle pratiche di raccolta e detenzione dei dati; non solo: dovranno anche poterli visualizzare.

Inoltre i motori dovranno rispettare il desiderio di quei webmaster che non vogliono far indicizzare i propri siti; infine, dovranno dissociare gli indirizzi Ip dalle ricerche memorizzate. E, naturalmente, cancellare tutti i dati dopo sei mesi.

I motori di ricerca hanno risposto di aver bisogno di mantenere alcune informazioni sugli utenti per poter offrire dei risultati più precisi in risposta alle ricerche, nonché per poterli fornire alle forze dell'ordine qualora ne facciano richiesta.

Il periodo di sei mesi, inoltre, è sensibilmente più breve di quello adottato dai cinque principali motori di ricerca americani (Google, Yahoo, Microsoft, Aol e Ask.com). Il gruppo di lavoro vorrebbe che un eventuale maggior periodo di detenzione dei dati venga giustificato da reali necessità di servizio.

Qualora infine la proposta diventasse legge per l'Europa, sarà interessante vedere quali misure verranno adottate per assicurarsi il rispetto della normativa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

E' solo un'indicazione, non c'è modo per far sì che sicuramente un motore di ricerca non indcizzi una certa pagina visibile pubblicamente. Leggi tutto
10-4-2008 19:24

I siti possono già, anzi hanno potuto sempre, escludere l'indicizzazione tramite il file robot.txt, specificare cosa i motori possono registrare e cosa no. Quindi la richiesta dimostra anche l'ignoranza tecnica in materia. Inoltre, una volta che un utente mette i propri dati in dominio pubblico, scrivendoli su un sito Internet, non può... Leggi tutto
10-4-2008 18:34

Come sempre tutto ci passa sopra la testa Leggi tutto
9-4-2008 10:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (442 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics