Steve Jobs non è ancora morto, ma sta poco bene

Anche se Bloomberg ne ha già pubblicato il necrologio, il fondatore di Apple è apparso in buona forma.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-09-2008]

Steve Jobs non č ancora morto, ma sta poco bene

Quando un personaggio pubblico viene dato per morto, solitamente non perde occasione di citare Mark Twain: Steve Jobs non ha rinunciato alla tradizione e in occasione dell'evento Let's Rock, in cui ha presentato gli ultimi modelli di iPod, si è lasciato andare a un "Le notizie sulla mia morte sono state molto ingigantite".

Era stato Bloomberg, sito di informazioni finanziarie, ad annunciare la dipartita del cofondatore di Apple circa 10 giorni fa. L'apparizione a Let's Rock dovrebbe aver fugato ogni dubbio, anche se la salute di Jobs non sembra proprio ottima.

I guai iniziarono nel 2004, quando dovette sottoporsi a un'operazione per rimuovere un tumore al pancreas; l'operazione riuscì perfettamente e lui si riprese. Nel giugno scorso, tuttavia, Steve era apparso troppo magro, ufficialmente per un "malessere di stagione", anche se c'è chi dice che abbia dovuto essere operato di nuovo.

Durante la presentazione di ieri, infine, il signore e padrone di Apple - sempre molto magro - ha tenuto banco per meno di un'ora, lasciando ampio spazio ai suoi ospiti e tossendo di tanto in tanto. Non si è trattato certo dell'apparizione in pubblico più vivace che Jobs abbia mai fatto, ma decisamente non è ancora morto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerā realtā per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietā degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirā le password: conoscerā le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identitā.
Smart City: le cittā faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1410 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics