La beta 2 di Skype 4.0 incontra il favore degli utenti

L'ultimo rilascio non definitivo porta con sé il ritorno di funzioni gradite e un'interfaccia più user friendly.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-10-2008]

Skype 4.0 beta 2

Skype ha rilasciato la seconda beta della versione 4 (per Windows) dell'omonimo software per le telefonate tramite VoIP, che sembra incontrare il favore degli utenti.

Gli sforzi degli sviluppatori si sono concentrati nel rendere il programma il più comodo da usare e semplice possibile, aggiungendo o ripristinando quelle funzioni che da tempo venivano richieste.

Torna per esempio la modalità compatta, attivabile opzionalmente, e appare la notifica sulla barra delle applicazioni delle chiamate e dei messaggi in arrivo: diversi utenti della beta 1, infatti, si erano lamentati del fatto che non si accorgevano di molte chiamate.

Tra i ritorni graditi c'è la possibilità di trascinare file sulla finestra di conversazione grazie al ripristino della funzionalità drag and drop.

La gestione dei contatti è stata rivista: ora si può aggiungere un numero di telefono ai singoli contatti e questi possono essere organizzati in gruppi un po' come avviene per Windows Live Messenger, rendendo più chiara e gestibile l'organizzazione.

La rivisitazione dell'interfaccia ha portato con sé un'evidente preferenza per le videochiamate e la possibilità di personalizzare lo spazio dedicato alle singole componenti: contatti, chat, avatar e informazioni personali.

Tutte le novità di Skype 4.0 beta 2 mirano dunque a rendere l'applicazione sempre più user friendly, ma non sono le uniche che saranno presenti nella versione definitiva: prima del rilascio, infatti, ci sarà spazio anche per una beta 3.

L'ultima beta prima della release ufficiale includerà uno storico delle chiamate, una funzione per ricordare i compleanni, le chat pubbliche e numerose altre modifiche derivate dalle richieste degli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

io di tutte le aggiunte fatte nelle ultime release non ne potevo più. Troppa roba sullo schermo e a me serviva solo chat e voce. Alla fine sto usando ancora la versione 2.54. Un po' come quelli che acquistano un cellulare da 30 euro perchè vogliono solo telefonare
1-10-2008 22:18

{Fabio}
Sperariamo Leggi tutto
1-10-2008 18:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Di quale generazione fai parte?
Generazione silenziosa: i nati tra il 1925 e il 1945
Baby boomers: i nati tra il 1945 e il 1965
Generazione X: i nati tra il 1965 e il 1980
Generazione Y (o Millennials): i nati tra il 1980 e il 1995
Generazione Z (o Post-Millennials): i nati dal 1995 al 2010
Generazione Alpha (o Screenagers): i nati dopo il 2010

Mostra i risultati (4237 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics