Uno smile gigante su Google Maps

Gli abitanti di una città russa si sono messi in posa per il passaggio del satellite che scatta le foto per Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-10-2008]

Caljabinsk Google Maps smile gigante

I cittadini della città russa di Celjabinsk sono riusciti a guadagnare i loro 15 minuti di celebrità grazie a Google.

Calcolando il momento in cui il satellite QuickBird, che scatta le fotografie per Google Maps e Google Earth, sarebbe passato sulle loro teste, hanno creato uno smile gigante. Un gran numero di persone si è ritrovato in piazza per un concerto rock e ognuno è stato dotato di un cappellino giallo.

L'immagine è finita subito su Google Maps, ma la cosa non è durata a lungo; a Mountain View devono aver temuto l'apparizione di troppi emuli, e hanno ripristinato l'immagine precedente.

Per fortuna qualcuno ci ha pensato e, prima che la foto sparisse, ha salvato uno screenshot.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Altre foto dell'evento Leggi tutto
22-10-2008 09:21

...Bufala sì purché sia mozzarella! E i cerchi nel grano li ha fatti la Barilla! Mi è piaciuto il tuo intervento Kingofworms! Concordo con te!:wink:
11-10-2008 18:46

No, allora, un attimo: 15 minuti di celebrità è un modo di dire. Indica che hanno ottenuto l'attezione di tanta gente per un po'. Non 15 minuti esatti, solo per un po' di tempo. Breve. Ma più di 15 minuti. Lo screenshot può essere frutto di fotoritocco e ogni mia risposta a questo thread può essere modificata da un amministratore del... Leggi tutto
10-10-2008 11:12

lo screenshot non dimostra proprio niente. lo si puo' fare facilmente con un programma di fotoritocco. Leggi tutto
10-10-2008 09:13

alla base di questi dati allora mi risulta strano che possa essere stata inserita per 15 min: al primo controllo l'avrebbero tolta, che cosa serve inserirla e toglierla dopo 15min? magari inserita per sbaglio e dopo qualche giorno accorgersene ok ... Leggi tutto
10-10-2008 09:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa scarichi più spesso da Internet?
Musica / video musicali
Programmi Tv (telefilm ecc.)
Film
Podcast
Software
Ebook

Mostra i risultati (2380 voti)
Agosto 2025
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 agosto


web metrics