Avg scambia Windows per un virus

Il noto antivirus gratuito ha scambiato per dei trojan alcuni file di sistema, bloccando Windows.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-11-2008]

Avg scambia Windows trojan winsrv.dll user32.dll

Molti utenti del noto antivirus gratuito Avg sono stati vittime di un errore del programma, che ha scambiato alcuni file di sistema di Windows per dei virus, per la precisione i trojan PSW.Banker4.APSA e Generic9TBN.

Non è la prima volta che Avg prende un abbaglio, ma stavolta le conseguenze sono state piuttosto gravi: consigliando la rimozione di file essenziali come user32.dll e winsrv.dll, l'antivirus ha di fatto reso inutilizzabili molti sistemi.

Infatti, gli utenti che hanno dato retta al messaggio di avvertimento e hanno rimosso i file sospetti hanno scoperto che Windows non era più in grado di effettuare il boot, oppure che restava bloccato in un ciclo di riavvii senza fine (se era attiva l'opzione che imposta un riavvio automatico in caso di errore del sistema).

Sia la versione 8 che la più vecchia 7.5 sono state affette da questo problema, dovuto a delle firme errate; il database è ora stato aggiornato e l'ultima versione non riconosce più i file di sistema come pericolosi malware.

Chi fosse già rimasto vittima dell'errore di Avg può solo ripristinare i file dalla cartella C:\Windows\System32\dllcache o affidarsi all'utilità di riparazione del sistema contenuta nel Cd di Windows, col quale effettuare il boot.

Se nessuna di queste opzioni è disponibile e magari Windows Xp è rimasto fermo al Service Pack 2, l'installazione del Service Pack 3, eseguita dalla Modalità Provvisoria, risolve il sistema: questo metodo è stato testato su un Pc dove era stato rimosso winsrv.dll.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 55)

Leggi tutto
16-11-2008 08:35

io,che sono un analfabeta informatico(o quasi) e che con la sola imposizione delle mani riesco a compromettere quasi ogni tipo di meccanismo anche solo parzialmente elettronico,deideravo ringraziare di cuore tutti coloro che hanno segnalato le loro esperienze riguardo a questa faccenda. non sapendone nulla,e non conoscendo nessuno che... Leggi tutto
14-11-2008 13:06

ecco che cosa è successo al computer di mio fratello :evil:
12-11-2008 16:54

si proprio quello.tnx :wink: Leggi tutto
12-11-2008 16:34

Ti riferisci a questo post? :wink: Non è scomparso affatto... Leggi tutto
12-11-2008 15:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1102 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics