Bancarotta per Circuit City, catena di negozi di informatica

Il secondo rivenditore di prodotti di elettronica degli Stati Uniti, oppresso dai creditori e pieno di debiti, ha dovuto gettare la spugna.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-11-2008]

Circuit City ha dichiarato bancarotta

Circuit City, il secondo rivenditore di prodotti di elettronica di consumo degli Stati Uniti dopo Best Buy, ha dichiarato bancarotta.

La società aveva da poco annunciato la chiusura di 155 negozi negli Usa ma la crisi era nell'aria da tempo: dal gennaio 2007 le azioni di Circuit City hanno perso il 99% del loro valore e, prima che la compravendita venisse sospesa lunedì scorso, erano scambiate a meno di 50 centesimi di dollaro l'una.

La difficile situazione dell'economia, che ha imposto ai consumatori la riduzione delle spese, non ha certo aiutato la società, rimasta con poco denaro in cassa e già in difficoltà nel pagare puntualmente i fornitori.

Attualmente Circuit City ha più di 100.000 creditori e 2,32 milioni di dollari di debiti.

I negozi rimasti ancora in attività potrebbero venire chiusi, ma c'è anche la possibilità che si faccia avanti qualcuno interessato ad acquistarne una parte (e magari anche il marchio) per avviare un business su scala regionale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

:shock: :shock: :shock: :shock: abbiamo costruito catene commerciali su catene commerciali e torniamo al negozietto?????? ma allora è vero che la vita è un cerchio che si chiude!!! Leggi tutto
22-12-2008 01:49

Beh, c'era da aspettarselo e del resto è previsto qualcosa di simile anche qui da noi.... ritorneremo al negozietto di paese, che ha costi di gestione infinitamente minori delle grandi superfici e quindi può sopravvivere anche con un mercato ridotto dalla crisi. Ultimamente girando per i vari "mediamondo" ,... Leggi tutto
13-11-2008 18:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2701 voti)
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 maggio


web metrics