Twitter rifiuta l'offerta di Facebook

Il social network aveva offerto 500 milioni di dollari per l'acquisizione, ma per ora ogni accordo è saltato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-11-2008]

Twitter rifiuta l'offerta di Facebook 500 milioni

Facebook ha tentato di acquisire Twitter ma, per ora, questi ha rifiutato.

Twitter si definisce una "social messaging utility", ossia una sorta di "microblog" basato sull'invio di brevi messaggi (massimo 140 caratteri) con cui tenere continuamente aggioranti i propri contatti (i follower) sul proprio status.

Il maggiore social network aveva messo sul piatto 500 milioni di dollari in azioni, che però Twitter ha ritenuto sopravvalutate; in il reale valore sarebbe stato di soli 150 milioni, considerati troppo pochi per un servizio in ascesa e che conta 5 milioni di utenti.

In realtà Twitter non ha ancora un revenue model, ossia un fonte di ricavi, ben definita e si basa sugli interventi degli investitori per sostenersi; tuttavia le previsioni di crescita prospettano un futuro roseo, che spiega anche l'interesse di Facebook.

Guardando la cosa da un altro punto di vista, poi, non si può non notare come la crescita del social messaging possa comportare l'apparizione sulla scena di un nuovo temibile concorrente; Twitter potrebbe finire per rappresentare la nuova moda del Web 2.0, finendo per soppiantare il "vecchio" Facebook.

L'ultima parola, quindi, non è ancora stata detta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Indubbiamente funziona bene. Il punto forse è che non mi piace proprio l'idea che sta alla base. Non sento il bisogno di tutta questa "interattività" spesso con semi-sconosciuti. Se voglio restare in contatto con i miei amici ho l'email, il cellulare. Se voglio condividere un file glielo invio Se proprio non posso, oppure... Leggi tutto
28-11-2008 11:38

Beh indubbiamente Facebook è uno dei frutti del cosiddetto Web 2.0, quello "interattivo". E' un ottimo social network, un ottimo strumento per gestire e condividere foto. E' uno di quegli strumenti che tutti osannavano qualche mese fa per le loro potenzialità. E che per una volta sono sbocciate veramente. Da noi Facebook e'... Leggi tutto
28-11-2008 10:58

ma, mi domando, si tratta davvero e comunque di un uso "avanzato" ? E' come dire che chi non leggeva, ha scoperto la lettura attraverso EvaDuemila e il gossip Chi non vedeva la tv, ha scoperto il mezzo televisivo con un reality Non sono negativo contro Facebook, capiamoci. Ma come tutti i fenomeni esplosivi e... Leggi tutto
28-11-2008 10:40

Si parla comunque di tre milioni di utenti solo in Italia. E soprattutto, buona parte di questi sono utenti che usano poco Internet, ma "si collegano a Facebook". Cioe' hanno scoperto (gli usi avanzati di) Internet con Facebook. Non e' roba da poco.
28-11-2008 10:34

Io sono d'accordo. E non solo, penso che Facebook sia una grossa bolla di sapone che sta per scoppiare grazie alla "marmaglia" dei suoi utenti che presto se ne stancheranno visto il target a cui si rivolge. Facebook è estremamente sopravvalutato ed è cresciuto troppo, sono quasi certo che si tratti di un fenomeno passeggero e... Leggi tutto
28-11-2008 09:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1303 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics