Windows scende sotto il 90% di utenza

Per la prima volta i sistemi di Microsoft sono usati "solo" dall'89,6% dei navigatori, mentre crescono Os X e Linux.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-12-2008]

Windows scende sotto il 90%, crescono Linux Os X

Nel mese di novembre Windows è stato utilizzato da meno del 90% degli utenti di Internet: secondo i dati forniti da Net Applications è la prima volta che il sistema di Microsoft cala all'89,6%; nello stesso periodo dell'anno scorso aveva raggiunto il 90,46%.

Cresce invece Mac Os X, che dall'8,21% del 2007 è passato all'8,82% del 2008, e lo stesso fa Linux, che dallo 0,71% arriva allo 0,82% (ma non raggiunge il massimo di agosto, quando si attestava sullo 0,9%).

Net Applications spiega la flessione di Windows con la Festa del Ringraziamento. Ogni volta che ci sono vacanze, infatti, la quota di navigatori formata da coloro che usano il sistema di Redmond cala: segno che non tutti quelli che usano Windows al lavoro fanno lo stesso a casa.

La navigazione domestica invece passa anche attraverso Os X, Linux, iPhone (che conquista lo 0,37%), PlayStation (0,04%) e altri sistemi che raccolgono lo 0,1% ciascuno: FreeBsd, SunOs e Nintendo Wii. Al di sotto di questi vi sono ancora altri concorrenti le cui quote sono davvero infinitesimali come Aix, OpenBsd e Hp-Ux.

Se nessuno sembra comunque in grado di scalfire il monopolio di Microsoft, è interessante notare come Windows non sia sempre il sistema preferito quando c'è la possibilità di scegliere senza essere fermati dalle policy aziendali.

Viene naturale chiedersi quanti usano Windows solo perché lo conoscono per via del lavoro e quindi lo adottano anche a casa, per ritrovare un ambiente familiare.

All'interno della sola famiglia Microsoft, poi, i protagonisti monitorati da Net Applications sono 3: Windows Vista, Windows Xp e Windows 2000. Il primo, in crescita dell'1,16%, è usato da circa un quinto degli utenti totali, arrivando al 20,45%; Windows Xp mantiene il 66% dei navigatori ma nel complesso perde rispetto allo scorso anno l'1,81%. Windows 2000, infine, è usato dall'1,56% degli utenti.

Guardando all'andamento sui 12 mesi, infine, si scopre che i vari Windows hanno perso il 2%, mentre Os X è salito dell'1,56%.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 26)

{antonioc}, io credo che qualche cambiamento sia necessario, o nelle leggi o forse semplicemente nell'applicazione di quelle che già ci sono. In tutto il mondo occidentale la tutela della concorrenza è una cosa ritenuta importante e non è un concetto nuovo. Agire sul marketing è sicuramente una cosa fattibile per le aziende che... Leggi tutto
9-12-2008 16:11

Hai provato a chiedere nell'apposita sezione del forum? Leggi tutto
8-12-2008 11:33

Una definizione talmente ampia da poter comprendere tutto e il contrario di tutto. Non mi stupisce che qui in questa discussione ci siano state incomprensioni tra chi con marketing intendeva una cosa e chi un'altra :wink: Leggi tutto
8-12-2008 11:32

{antonioc}
l'unica via è il marketing Leggi tutto
8-12-2008 06:51

Qualche problema, neanche tanto "-ino", c'è di sicuro, ma ho dei dubbi sul fatto che lo si possa definire di marketing... E' normale che, se non ci sono, o non vengono applicate, leggi a tutela dei più deboli, chi ha una posizione predominante riesca a schiacciarli. Adesso, non sono un esperto di marketing, ma non penso di... Leggi tutto
8-12-2008 05:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa hai fatto almeno una volta nella vita in una cabina telefonica?
Mi sono spogliato e cambiato.
Ho fatto pipì.
Ho fatto l'amore (con un uomo, una donna o da solo).
Mi sono limitato a ripararmi per la pioggia.
Ho telefonato, ma usando il cellulare.
Ho fatto degli scherzi telefonici rimanendo anonimo.
Da teppista l'ho danneggiata.
Ho telefonato senza pagare.
Ho fatto delle banali telefonate, niente di più.

Mostra i risultati (4745 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics