Google rimuove la foto della donna che faceva pipì

La foto di una donna che urinava per strada era finita su Street View ed è stata rimossa quando ormai tutta Internet ne era a conoscenza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-01-2009]

Donna Madrid urina Google Street View

Non sono pochi quelli che si chiedono se Street View, il servizio di Google Maps che rende disponibili via Internet le foto a livello stradale di diverse città del mondo, violi la privacy delle persone involontariamente riprese o di cui appaiono le proprietà.

Sicuramente particolare è il caso di una donna di Madrid fotografata da una delle auto di Google mentre, accucciata dietro una macchina, rispondeva a un impellente bisogno fisiologico. Ora la foto è stata rimossa da Google Maps, ma ormai la Rete se n'è impadronita.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Con questa storia della Privacy stanno proprio esagerando. Il Concetto di Privacy ormai è stato talmente esasperato che la gente usa questa parola anche riferendosi al contenuto del proprio sacchetto della spesa. Una donna accovacciata che fa la pipì è comico sicuramente, ma non può definirsi violazione della privacy, dato che la faceva... Leggi tutto
3-8-2009 08:35

Bah, secondo me la mancanza di una identificazione sicura (viso o targa) la mancanza di localizzazione temporale (la foto è stata presa qualche mese prima, ma in realtà quasi nessuno sa quando)la mancanza di una qualsiasi forma di indicizzazione e taggatura delle immagini risolvono il problema privacy. Insomma, posso sapere che... Leggi tutto
15-5-2009 14:12

Il vero problema della privacy con Google Street Vieew Leggi tutto
7-1-2009 00:04

@fulmine ( Involontariamente??!) Leggi tutto
6-1-2009 23:56

La foto mi sembra proprio fatta apposta alla povera signora, se no a chi la stavano facendo, al marciapiede? Che gli importa alla gente del marciapiede? Vogliono fare i furbi, come si fa con la pubblicità occulta dei film, che vedi in bella mostra una marca di sigarette o quella di una macchina e poi si dice che era li per sbaglio o che... Leggi tutto
6-1-2009 22:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5349 voti)
Agosto 2025
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 agosto


web metrics