L'ultima release del software VoIp più usato migliora nell'interfaccia e introduce un nuovo codec audio che promette una qualità mai udita.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-02-2009]
Skype 4.0 per Windows è finalmente pronto per il download: dopo tre versioni beta in cui gli sviluppatori si sono sforzati per rendere il più semplice possibile l'uso del software e hanno generalmente incontrato il favore degli utenti, è finalmente giunto il momento di svelare le novità al grande pubblico.
Il nuovo Skype è dotato di un rinnovato motore audio (chiamato Silk) che promette di dimezzare il consumo di banda a parità di qualità e introduce la modalità Super wideband che, avendo banda disponibile e apparecchi compatibili, promette una qualità mai udita.
La novità più visibile riguarda invece il reparto video, migliorato sotto il punto di vista delle prestazioni e della qualità e che ora dispone di una finestra più ampia. Se, nel corso di una videochiamata, la banda disponibile dovesse ridursi, il bandwidth manager provvederà a dare la massima priorità all'audio, sacrificando le immagini.
Skype 4.0 si presenta con due skin (una grigio chiaro e una blu); il supporto alla personalizzazione e a ulteriori interfacce migliorerà con il rilascio delle ulteriori versioni che appariranno nel corso dell'anno.
Non ha ricevuto grandi attenzioni, invece, il client di instant messaging: l'attesa funzionalità per ricordare i compleanni, per esempio, dovrà prendere il prossimo treno.
Skype 4.0 per Windows può essere scaricato dal sito ufficiale. La versione per Linux, purtroppo, è ancora ferma alla release 2.0.0.72. Né sta molto meglio Os X, per il quale la versione 2.8 è attualmente in beta.
Link per maggiori informazioni su Skype.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Le paure degli italiani nel terzo millennio | ||
|