Perquisizioni in casa Wikileaks

La polizia ufficialmente era a caccia di materiale pornografico; il vero motivo sembra la pubblicazione di alcune blacklist governative.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-03-2009]

Wikileaks.de perquisizione Theodor Reppe blacklist

Dopo la perquisizione in casa del portavoce del Partito dei Pirati, ora la polizia tedesca si concentra su Theodor Reppe, intestatario del dominio Wikileaks.de.

Wikileaks, nato nel 2006, pubblica documenti riservati di varia natura, spesso rivelando informazioni che qualche autorità vorrebbe tenere segrete o le istruzioni per accedere alle caselle di posta di personaggi pubblici.

È chiaro che un'attività del genere dia fastidio, né altrimenti si spiegherebbe perché mai martedì 24 marzo, verso le 21.00, sette poliziotti di Dresda e quattro agenti di Jena abbiano perquisito le case di Theodor Reppe adducendo come motivazione "la distribuzione di materiale pornografico" e la "ricerca di prove".

Di tutto si può accusare Wikileaks fuorché di fomentare la pornografia. Piuttosto, si può notare come il sito abbia pubblicato alcune blacklist governative - ma non tedesche: australiane, danesi, tailandesi e di altri stati - che includono, tra gli altri, siti filtrati perché contenenti materiale pedopornografico.

Messa in questo modo, la questione diventa un po' più chiara: dal momento che le blacklist contengono i riferimenti ai siti con immagini pedopornografiche, la loro pubblicazione è vietata.

Non è possibile nemmeno consultarle per scoprire eventuali iniziative censorie illegittime perché, così facendo, si avrebbe accesso a materiale pedofilo, e questo è vietato.

Per una sorta di proprietà transitiva, dunque, Wikileaks avrebbe distribuito del materiale di pornografia infantile, per il quale è stato evidentemente riconosciuto responsabile Theodor Reppe, le cui abitazioni sono state perquisiti senza che Wikileaks venisse informata e nonostante due giornalisti appartenenti alla Deutscher Presse Verband (l'associazione dei giornalisti tedeschi) ne siano membri attivi e riconosciuti.

Vi sono poi alcune particolarità che lasciano perplessi sull'operato della polizia: stando al rapporto, Reppe non è stato informato dei suoi diritti e, nonostante quanto dichiarato dai poliziotti, sostiene di non aver mai accettato di fare a meno di un testimone.

Secondo Wikileaks il raid sarebbe collegato alla recente ondata di isteria che avrebbe colpito la Germania circa la diffusione della pedopornografia e la conseguente proposta del ministro per la famiglia Ursula con der Leyen di istituire un sistema di censura nazionale da applicare a Internet.

Il fatto veramente interessante è che, sebbene Reppe paghi per il dominio Wikileaks.de, non è operativamente coinvolto nelle attività del sito : non a lui, quindi, avrebbe dovuto rivolgersi la polizia in cerca di prove. Invece mantiene uno dei proxy Tor più popolari della Germania, ma solo il collegamento con Wikileaks è sembrato sospetto alle autorità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3081 voti)
Maggio 2025
Buffalo Japan festeggia 50 anni con un HDD trasparente
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 maggio


web metrics