Sun lancia l'App Store per Java

Il nome in codice Project Vector nasconde un negozio online dedicato alle applicazioni per Pc scritte in Java, con un bacino potenziale di 1 miliardo di utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-05-2009]

Oracle Schwartz Sun Java App Store Project Vector

Nonostante l'acquisizione da parte di Oracle, Sun sembra tutt'altro che sulla via di scomparire così come il proprio Ceo, Jonathan Schwartz.

Per il prossimo 2 giugno, data in cui prenderà il via la JavaOne Conference 2009 a San Francisco, Schwartz ha promesso il lancio di un App Store di dimensioni tali da far impallidire quello di Apple.

Con un bacino di utenti che Sun ritiene essere attorno al miliardo, permetterà agli sviluppatori di condividere, vendendole, le proprie applicazioni Java e JavaFX per i Pc; il nome di questo negozio online non è ancora noto ma per ora è conosciuto come Project Vector.

Attraverso un sito Web chiunque potrà sottoporre al giudizio di Sun le proprie applicazioni; se verranno approvate entreranno a far parte di Project Vector dopo il pagamento di una quota per la distribuzione.

Questa potrebbe essere la mossa giusta per far diventare Java quella realtà diffusa sui desktop che Sun ha sempre sognato, facendo per i Pc quello che Apple ha fatto per l'iPhone - e che le altre aziende stanno cercando di fare per le proprie piattaforme.

Quanto agli sviluppatori, questi potranno "fare delle offerte per apparire in vetrina" o nei primi risultati delle ricerche, il che significa molto probabilmente pagare per ottenere visibilità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Io direi d'aspettare e vedere cosa esce. Ora può essere tutto o niente ! Ciao Leggi tutto
25-5-2009 09:50

beh, diciamo che quello che tu dici circa il fatto che le applicazioni non siano dannose, è proprio in linea con il principio "di accettazione" dell'applicazione. Ci dovrà ben essere qualcuno che valuta la validità dell'applicazione. Staremo poi a vedere se non si farà un abuso del diritto di veto, ma avrebbe poco senso. Non... Leggi tutto
23-5-2009 19:19

L'appstore di apple ha avuto successo perchè è l'unico modo ufficiale per avere software per l'iphone ma nel mondo dei pc il discorso è diverso. Spero per sun che questa cosa funzioni però non apprezzo il discorso: "se verrà approvata l'applicazione allora entrerà nello store". MI sta bene che non accettino roba pericolosa... Leggi tutto
23-5-2009 18:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2514 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics