Niente allarmismi, il Gps continuerà a funzionare

L'Air Force Space Command rassicura gli utenti: non ci sarà alcun degrado di prestazioni. TomTom e Garmin si aggiungono al coro degli ottimisti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-05-2009]

gps satelliti allarme malfunzionamento

Dopo l'allarme lanciato nei giorni scorsi su un progressivo malfunzionamento del sistema satellitare Gps, fino a diventare inutilizzabile, adesso arriva la smentita dall'Air Force Space Command, l'agenzia americana responsabile dei satelliti Gps.

Secondo l'Air Force Space Command, la rete di satelliti non corre alcun pericolo e il collasso di cui si parla in questi giorni - in seguito all'allarme lanciato dal Government Accountability Office degli Stati Uniti - non ci sarà.

Dave Buckman, colonnello dell'Air Force, ha risposto su Twitter alle domande poste dagli utenti. Secondo Buckman, il decadimento delle prestazioni sarà molto lieve, se mai ci sarà: i 30 satelliti in orbita potranno continuare a funzionare senza problemi di sorta.

Anche la flotta aumenterà di unità: ad agosto saranno lanciati altri due satelliti. In ogni caso non si scenderà mai sotto i 24 satelliti regolarmente funzionanti, il minimo per garantire il servizio Gps.

Buckman sottolinea anche che finora non ci sono mai state interruzioni di servizio significative da quasi quindici anni, quando il servizio Gps è stato avviato. L'Air Force Space Command sostiene che nemmeno in futuro ci saranno problemi di deterioramento.

Anche i produttori di Gps sono preoccupati dall'allarme lanciato dal Government Accountability Office, e sono scesi in campo per ridimensionarlo - una cosa abbastanza scontata, visto che ne hanno tutto l'interesse. In particolare TomTom e Garmin hanno dichiarato che si tratta soltanto di un allarme lanciato con fini politici, per far sì che aumenti la collaborazione nella ricerca e sviluppo del sistema Gps.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Allarmismo come mezzo di pressione politica? Leggi tutto
25-5-2009 10:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5643 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics