In prova: Logitech Squeezebox Boom

IL TEST DI ZEUS - Un lettore musicale di rete altamente configurabile e personalizzabile, per ascoltare le radio via Internet e la propria raccolta di file musicali tramite rete locale Ethernet o Wi-Fi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-07-2009]

Logitech Squeezebox Boom

Piccolo ma massiccio, lo Squeezebox Boom di Logitech ha quasi tutto quello che si può desiderare da un lettore musicale di rete in grado di riprodurre le radio via Internet, i podcast e le raccolte musicali personali in moltissimi formati di file (da Mp3 a Flac, da Aac a Quicktime, da Wav a Ogg e altri ancora).

Il dispositivo arriva in una scatola che lo contiene avvolto in un sacchetto di stoffa insieme al telecomando, all'alimentatore con spina intercambiabile per adattarsi ai diversi standard, a un cavo stereo con due jack maschi da 3,5 mm e a una breve guida per l'utente (la versione completa può essere scaricata dal sito).

Una volta estratto dalla scatola, lo Squeezebox rivela un aspetto molto "tradizionale": un corpo centrale - che ospita sul davanti i comandi e il display - e, ai lati di questo, i due altoparlanti. Il tutto ha dimensioni abbastanza contenute: 330x127x79 mm.

La parte superiore è occupata dal pulsante di Snooze e da un alloggiamento per il piccolo telecomando a infrarossi fornito di default (ma si può acquistarne anche uno opzionale con un numero maggiore di tasti).

Una caratteristica peculiare del telecomando standard è l'essere magnetizzato sul lato inferiore: in questo modo, una volta riposto nel proprio alloggiamento, resta in posizione.

Sul retro trovano posto le connessioni: il connettore per l'alimentatore, la porta Ethernet, l'uscita per le cuffie o per un eventuale subwoofer e l'ingresso Line-In, cui collegare lettori Cd portatili, Mp3 o altri dispositivi.

Lo Squeezebox non dispone di un'antenna visibile per il collegamento alla rete senza fili, ma solo perché ce ne sono due integrate; supporta la connettività Wi-Fi 802.11g con cifratura Wep, Wpa e Wpa2.

Questa recensione continua: vai alla pagina seguente
Servizi online SqueezeNetwork e display di buona qualità

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Se fosse più completo aggiungendo anche riproduttori video sarebbe imperdibile. Spero solo che la Logitech non continui nella sua svolta verso prezzi sempre più tendenti al rialzo
24-7-2009 18:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggior difetto del tuo smartphone?
Ha il display troppo piccolo per navigare comodamente.
Le app che vorrei utilizzare non sono disponibili il mio OS.
La tastiera virtuale è scomoda.
E' troppo lento e le app girano a fatica.
Non è dual Sim.
La batteria dura troppo poco.
E' troppo pesante da portare in giro.
Altro (spiegalo nel forum)

Mostra i risultati (4209 voti)
Ottobre 2025
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 ottobre


web metrics