In prova: Logitech Squeezebox Boom

IL TEST DI ZEUS - Un lettore musicale di rete altamente configurabile e personalizzabile, per ascoltare le radio via Internet e la propria raccolta di file musicali tramite rete locale Ethernet o Wi-Fi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-07-2009]

Logitech Squeezebox Boom

Piccolo ma massiccio, lo Squeezebox Boom di Logitech ha quasi tutto quello che si può desiderare da un lettore musicale di rete in grado di riprodurre le radio via Internet, i podcast e le raccolte musicali personali in moltissimi formati di file (da Mp3 a Flac, da Aac a Quicktime, da Wav a Ogg e altri ancora).

Il dispositivo arriva in una scatola che lo contiene avvolto in un sacchetto di stoffa insieme al telecomando, all'alimentatore con spina intercambiabile per adattarsi ai diversi standard, a un cavo stereo con due jack maschi da 3,5 mm e a una breve guida per l'utente (la versione completa può essere scaricata dal sito).

Una volta estratto dalla scatola, lo Squeezebox rivela un aspetto molto "tradizionale": un corpo centrale - che ospita sul davanti i comandi e il display - e, ai lati di questo, i due altoparlanti. Il tutto ha dimensioni abbastanza contenute: 330x127x79 mm.

La parte superiore è occupata dal pulsante di Snooze e da un alloggiamento per il piccolo telecomando a infrarossi fornito di default (ma si può acquistarne anche uno opzionale con un numero maggiore di tasti).

Una caratteristica peculiare del telecomando standard è l'essere magnetizzato sul lato inferiore: in questo modo, una volta riposto nel proprio alloggiamento, resta in posizione.

Sul retro trovano posto le connessioni: il connettore per l'alimentatore, la porta Ethernet, l'uscita per le cuffie o per un eventuale subwoofer e l'ingresso Line-In, cui collegare lettori Cd portatili, Mp3 o altri dispositivi.

Lo Squeezebox non dispone di un'antenna visibile per il collegamento alla rete senza fili, ma solo perché ce ne sono due integrate; supporta la connettività Wi-Fi 802.11g con cifratura Wep, Wpa e Wpa2.

Questa recensione continua: vai alla pagina seguente
Servizi online SqueezeNetwork e display di buona qualità

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Se fosse più completo aggiungendo anche riproduttori video sarebbe imperdibile. Spero solo che la Logitech non continui nella sua svolta verso prezzi sempre più tendenti al rialzo
24-7-2009 18:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi degli oggetti volanti non identificati?
Sono bufale.
Sono navi spaziali extraterrestri.
Sono esperimenti segreti di alcuni governi.
E' attività demoniaca.

Mostra i risultati (3702 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics