In prova: Logitech Squeezebox Boom

IL TEST DI ZEUS - Un lettore musicale di rete altamente configurabile e personalizzabile, per ascoltare le radio via Internet e la propria raccolta di file musicali tramite rete locale Ethernet o Wi-Fi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-07-2009]

Logitech Squeezebox Boom

Piccolo ma massiccio, lo Squeezebox Boom di Logitech ha quasi tutto quello che si può desiderare da un lettore musicale di rete in grado di riprodurre le radio via Internet, i podcast e le raccolte musicali personali in moltissimi formati di file (da Mp3 a Flac, da Aac a Quicktime, da Wav a Ogg e altri ancora).

Il dispositivo arriva in una scatola che lo contiene avvolto in un sacchetto di stoffa insieme al telecomando, all'alimentatore con spina intercambiabile per adattarsi ai diversi standard, a un cavo stereo con due jack maschi da 3,5 mm e a una breve guida per l'utente (la versione completa può essere scaricata dal sito).

Una volta estratto dalla scatola, lo Squeezebox rivela un aspetto molto "tradizionale": un corpo centrale - che ospita sul davanti i comandi e il display - e, ai lati di questo, i due altoparlanti. Il tutto ha dimensioni abbastanza contenute: 330x127x79 mm.

La parte superiore è occupata dal pulsante di Snooze e da un alloggiamento per il piccolo telecomando a infrarossi fornito di default (ma si può acquistarne anche uno opzionale con un numero maggiore di tasti).

Una caratteristica peculiare del telecomando standard è l'essere magnetizzato sul lato inferiore: in questo modo, una volta riposto nel proprio alloggiamento, resta in posizione.

Sul retro trovano posto le connessioni: il connettore per l'alimentatore, la porta Ethernet, l'uscita per le cuffie o per un eventuale subwoofer e l'ingresso Line-In, cui collegare lettori Cd portatili, Mp3 o altri dispositivi.

Lo Squeezebox non dispone di un'antenna visibile per il collegamento alla rete senza fili, ma solo perché ce ne sono due integrate; supporta la connettività Wi-Fi 802.11g con cifratura Wep, Wpa e Wpa2.

Questa recensione continua: vai alla pagina seguente
Servizi online SqueezeNetwork e display di buona qualità

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Se fosse più completo aggiungendo anche riproduttori video sarebbe imperdibile. Spero solo che la Logitech non continui nella sua svolta verso prezzi sempre più tendenti al rialzo
24-7-2009 18:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1886 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics