Pericoloso trojan nelle estensioni di Firefox

Mozilla ha scovato un malware presente in almeno un add-on per il celebre browser.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-02-2010]

Firefox Add-on malware trojan Master File

La scorsa settimana Mozilla ha scoperto due malware nascosti all'interno di due add-on sperimentali (e dunque accessibili solo a chi possiede un account sul sito) per Firefox. O, meglio, credeva di aver scoperto due malware, dal momento che in realtà il malware è uno solo.

Gli add-on incriminati erano Sothink Video Downloader (versione 4.0) e Master File; entrambi avevano superato di controlli standard ma, dopo che un utente ha segnalato il rilevamento di un trojan in Master File da parte del propri antivirus, Mozilla ha controllato con altri strumenti e scovato i problemi.

Entrambi gli add-on sono stati subito tolti dal sito e diventati oggetto di ulteriori indagini; ora Mozilla ha rivelato i risultati di queste indagini, secondo cui Master File effettivamente contiene un trojan mentre Sothink è vittima di un falso positivo, e dunque perfettamente sicuro in qualunque versione.

Inizialmente si credeva che gli utenti potenzialmente infetti potessero essere più di 6.000; un conto successivo ha ridimensionato il pericolo rivelando un totale di circa 700 download. Gli utenti Mac e Linux non hanno corso alcun rischio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Che io sappia, il malware scovato da Mozilla è legato all'uso degli ActiveX in quella estensione; proprio per questo motivo, il problema si è verificato solo su Windows. Anni fa c'è stato un genio che aveva implementato gli ActiveX pure per Linux; fortunatamente, gli utenti si sono tenuti alla larga da una simile porcheria, altrimenti... Leggi tutto
12-2-2010 14:04

win sì e *nix no Leggi tutto
12-2-2010 11:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4479 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics