Lo scandalo Telecom-Fastweb sarà la fortuna di Bernabè

Lo scandalo delle fatture false, paradossalmente, potrebbe addirittura rafforzare l'amministratore delegato di Telecom Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-02-2010]

bernabe

Stefano Mazzitelli, presidente di Path.net e collaboratore stretto del direttore generale di Telecom Italia Marco Patuano, è agli arresti per lo scandalo internazionale, la "madre di tutte le frodi", come hanno detto gli inquirenti, di riciclaggio di denaro sporco, anche della 'ndrangheta, grazie a fatture false per 400 milioni di euro.

Mazzitelli, come tutti noi, ha diritto alla presunzione di innocenza fino a sentenza passata in giudicato; ma è un fatto che si tratta di uno più stretti collaboratori di Franco Bernabè che, secondo la Procura Generale Antimafia, non doveva essere del tutto ignaro di quello che era accaduto, durante la precedente gestione Ruggiero, così come gli stessi svizzeri di Swisscom, proprietari di Fastweb, hanno ammesso che sapevano delle indagini già quando hanno acquisito Fastweb.

Bernabè è sempre stato neutrale, nè critico nè favorevole, rispetto alla precedente gestione Telecom di Riccardo Ruggiero, anche lui indagato e vicino notoriamente al centrodestra. Indagato anche Stefano Parisi, amministratore delegato di Fastweb, prima direttore generale della Moratti a Milano e prima ancora segretario generale di Berlusconi a Palazzo Chigi.

Alla luce dei fatti, questo atteggiamento neutrale (né benevolo né malevolo) con Ruggiero e compagni, rafforza Bernabè: ora che i beniamini del Governo e del Pdl sono nei guai, il Governo dovrà essere molto più benevolo nei suoi confronti, per tante ragioni, e dovrà e smetterla con le difficoltà che negli ultimi mesi sono state frapposte a Bernabè da parte governativa e del partito di maggioranza, tutto questo alla vigilia di un nuovo piano industriale e di possibili nuovi rapporti con il socio spagnolo Telefonica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

I magistrati lavorano per conto loro per darsi addosso... si limitassero ad APPLICARE la legge, che è il loro mestiere, invece di INTERPRETARLA, che è il mestiere degli avvocati! ... e poi che non mi si racconti la favola del magistrato SUPER PARTES che non ci crede più neanche mia nonna! Leggi tutto
26-2-2010 11:43

{claudia}
Tutte le scuse son buone per dare addosso ai magistrati! Ne hanno di fantasia!
25-2-2010 11:16

Stiamo andando a ramengo a manco ce ne accorgiamo... :roll: Siamo veramente fantastici: c'è ancora qualcuno che, invece di prendere a calci nel culo questi simpatici figurini, ancora li difende in nome di un ideale politico, culturale! Ma quand'è che va tutto a escort, eh?!! :twisted: Forse solo allora diremo basta.
25-2-2010 09:59

Questo è lo specchio del nostro Belpaese: si difende l'indifendibile... Invece di scandalizzarsi per una pratica diffusa di corruzione, clientelismo, nepotismo, finanche di collusioni con le mafie, c'è chi si diverte puerilmente a barricarsi dietro squallide logiche di appartenenza politica: quello è amico tuo, quell'altro è amico suo,... Leggi tutto
25-2-2010 09:35

Scusa ma questa risposta è quantomeno ridicola. O meglio, lo sarebbe se vuoi sottointendere qualcosa :roll: Leggi tutto
25-2-2010 09:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1998 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics