Gli hacker salveranno Linux e la PS3

George Hotz accetta la sfida. La tesi: Sony non può porre limitazioni a un prodotto regolarmente acquistato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-03-2010]

Linux Ps3 hacker George Hotz Sony firmware 3.2.1

Secondo molti, la decisione presa da Sony di impedire l'installazione di sistemi alternativi sulla PlayStation 3 - cosa che avverrà dopo il prossimo aggiornamento del firmware - ha molto a che fare con il successo di George Hotz, il primo ad ottenere accesso completo alla console.

A meno di due giorni dall'annuncio dell'azienda giapponese, Hotz ha deciso di raccogliere la sfida: sul proprio blog l'hacker consiglia agli utenti di Ps3 di aspettare a installare il firmware 3.2.1, almeno finché non gli avrà dato un'occhiata.

"Cercherè un modo sicuro di aggiornare il firmware mantenendo il supporto agli altri sistemi operativi" ha scritto Hotz, deciso a rispondere alla mossa di Sony.

Che per Hotz si tratti di una sorta di sfida lo testimonia il fatto che egli stesso scrive "Non ho mai voluto toccare il firmware personalizzato, ma se è così che volete giocarvela...".

D'altra parte, gli intenti dell'hacker sono chiari: non ha alcuna intenzione di lavorare per facilitare la pirateria ("l'hacking non è un modo per ottenere qualcosa per cui non si è pagato, ma per essere sicuri di avere quello che si aveva prima") ma soltanto al fine di evitare la scomparsa di una caratteristica già presente e pubblicizzata, a suo tempo, da Sony.

La questione - sostiene Hotz - è capire "se queste aziende abbiano il diritto di eliminare delle caratteristiche pubblicizzate da un prodotto acquistato".

"Immaginiamo se si trovasse un exploit su Safari per iPhone e Apple, anziché sistemarlo, decidesse di eliminare il browser. Legalmente, potrebbero anche avere il diritto di farlo, ma dobbiamo mostrare loro che è una mossa sbagliata per il futuro del prodotto e dell'azienda" conclude Hotz.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Il codici civili del vecchio continente raccontano un concetto della proprietà (che è cosa diversa dal legittimo possesso) derivata dal diritto romano, in cui una cosa se era tua era tua e basta a potevi farci ciò che volevi; da tuo figlio alla cacca del cane di guardia nel giardino. Altrove il concetto è un po' diverso, anche a... Leggi tutto
5-4-2010 06:44

Se si decidesse di utilizzare come arma il boicottaggio puro e semplice, ci rimarebbero ben poche cose da acquistare... Il punto di vista di Hotz è ampiamente condivisibile, toccherebbe al legislatore intervenire a garanzia degli utenti finali.
1-4-2010 09:01

{pippolo}
la proprieta' dell' oggetto Leggi tutto
31-3-2010 19:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1527 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics