McAfee, un falso positivo blocca Windows Xp

L'antivirus cancella un file di sistema. Migliaia di computer restano bloccati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-04-2010]

McAfee falso positivo blocca Windows Xp svchost.ex

Secondo le dichiarazioni ufficiali, sono stati coinvolti "lo 0,5% degli account enterprise globali" e una frazione ancora minore degli utenti domestici; tuttavia ciò si traduce pur sempre in decine di migliaia di Pc resi per un certo periodo di tempo inutilizzabili.

A creare il caos, per quanto limitato, è stato un aggiornamento del software di sicurezza di McAfee, che ha così iniziato a scambiare erroneamente uno dei componenti di Windows - nella fattispecie il file svchost.exe - per il virus W32/Wecorl.a, imitando senza volerlo il collega gratuito AVG.

L'update difettoso (il 5958 DAT) è stato disponibile per quattro ore prima che McAfee lo bloccasse; il tempo è stato sufficiente per creare problemi a semplici utenti e a servizi pubblici come scuole, stazioni di polizia, prigioni e ospedali (lamentatisi poi con l'azienda), la cui politica di aggiornamento costante questa volta è costata tempo perso e lavoro extra per gli amministratori di sistema.

McAfee ha poi rilasciato un ulteriore aggiornamento che non presenta più il problema, e ha creato una pagina con le istruzioni per porre rimedio ai danni causati; l'errore ha interessato i Pc equipaggiati con Windows Xp Sp3, bloccati in un ciclo di riavvii senza fine.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 25)

:shock: :shock: :shock: chiunque? no... e allora adesso vado ot ma mi devi spiegare come diavolo fai (mi accontento anche di un pvt). :shock: :shock: :shock: io, dal momento che ho preso la residenza qui all'olimpo, seguo tutti i fora e il sito ufficiale; poi ho un sito mio personale e due o tre sitarelli sparsi qua e là. e... Leggi tutto
25-4-2010 16:49

Bhe.. sì! La fatica l'ho fatta appena formattato, per impostare tutto, ora appena accendo il pc sono operativo, quello che deve aggiornarsi (e solo quello) è impostato per farlo da solo. e poi mi piace l'antivirus.. non voglio diventare un "portatore sano" :lol: Leggi tutto
24-4-2010 18:53

Anche per chi non è alle prime armi. Io ho iniziato usando il dos con un toshiba T1100 (naviga un po' in rete e capirai. Si era un portatile). Anche chi non è alle prime armi risparmia tempo essendo subito operativo già all'accensione del pc, se per te è un vantaggio da poco. Ma non voglio ripetermi. :lol: Leggi tutto
24-4-2010 18:35

E' l'unica cosa di linux ad attirarmi davvero. In sostanza avete ragione voi! Per una persona alle prime armi linux può essere la soluzione, ma per chi sà già usare windows, sono ben pochi i vantaggi di linux. Leggi tutto
24-4-2010 17:44

Nessuno ti vieta di fare una donazione a chi programma per il free and open source software che usi. Contribuisci a fare in modo che il programmatore non finisca sotto un ponte. Dai quello che puoi anzichè essere taglieggiato da chi impone a volte prezzi spropositati e che può importi di cambiare versione del programma ogni anno solo... Leggi tutto
24-4-2010 17:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1111 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics