McAfee disinstalla il suo antivirus a colpi di pistola

Il fondatore dell'omonima azienda si rifà vivo in un video grottesco.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2013]

mcafee disinstallare antivirus

Tutto si può dire di John McAfee, fondatore dell'omonima azienda produttrice di antivirus che ora è parte di Intel, ma non che abbia una vita noiosa.

Dopo aver venduto la società si era rifugiato in Belize ma da lì aveva dovuto fuggire a causa delle accuse di omicidio, spaccio di droga e favoreggiamento della prostituzione mosse contro di lui (accuse sempre negate, sostenendo di essere stato preso di mira dalle autorità del Paese) e aveva riparato illegalmente in Guatemala.

Dopo aver chiesto ed essersi visto rifiutare l'asilo politico, è stato estradato negli Stati Uniti, dove si è installato a Miami nel 2012.

Da allora ha mantenuto un certo silenzio, ma a quanto pare ha deciso di tornare alla ribalta con un video di quattro minuti, pubblicato su YouTube e intitolato Come disinstallare l'antivirus McAfee.

Dopo aver chiarito che da ormai 15 anni non ha più nulla a che fare con la società che aveva fondato, circondato da donne poco vestiti e inframmezzando il suo exploit con sniffate di "sali da bagno", McAfee ha spiegato a modo suo come si disinstalla l'antivirus che porta il suo nome.

Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5495 voti)
Leggi i commenti (25)

A modo suo, nel dettaglio, significa lasciare intendere che il software prodotto adesso non ha più nulla a che vedere con quello realizzato ai suoi tempi e che anzi è così complicato da togliere dal PC che l'unico modo di fermarlo è sparargli.

«Continuano ad arrivarmi email che mi chiedono come fare a disinstallare l'antivirus McAfee. Non ne ho idea. In questi ultimi anni ho avuto problemi decisamente più urgenti da risolvere» spiega nel video John McAfee.

Qui sotto, il video.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)


E pensare che ai sui tempi era il miglior antivirus sul mercato... :roll: Oggi sono costretto ad usarlo sul PC aziendale e non ho parole per esprimere il mio disappunto, credo proprio che sparargli sia una soluzione, ma la migliore sarebbe non installarlo... :cry:
25-6-2013 19:15

Certo che e rincuorante sapere che il fondatore di Viruscan ritenga come estrema ratio l'uso della pistola per eliminare mcafee :sparo: chissa cosa ne pensa bill gates :rambo:
21-6-2013 17:29

Da questa installazione di Salix, non mi riesce mai di vedere un video su Zeus News. Mi dispiace proprio di perdermi questo di McAfee, ma al momento sono sprovvisto di alternative valide. :(
21-6-2013 01:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai sperimentato una sorta di "cyber nausea" utilizzando dispositivi di realtà virtuale?
Sì, sempre
Sì, qualche volta
No, mai
Non ho mai usato dispositivi di realtà virtuale

Mostra i risultati (335 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics