McAfee ora è parte di Intel

L'azienda di Santa Clara ha completato l'acquisizione, annunciata lo scorso agosto e costata 7,68 miliardi di dollari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-03-2011]

Intel completa acquisizione McAfee

Dopo aver vinto le preoccupazioni degli organismi antitrust americano ed europeo, Intel si alleggerisce di 7,68 miliardi di dollari e completa l'acquisizione di McAfee annunciata ad agosto 2010.

McAfee continuerà a sviluppare e vendere prodotti e servizi di sicurezza con il proprio marchio, mentre i primi frutti della partnership con Intel si vedranno entro la fine dell'anno.

In qualità di società interamente controllata, McAfee fa orea parte del Software and Services Group di Intel; il gruppo è diretto da Renée James, senior vice president e general manager di Intel. Il presidente di McAfee, Dave DeWalt, dipenderà direttamente da James.

Intel si dice convinta che la sicurezza sia il terzo pilastro su cui fondare i personal computer e i "dispositivi connessi" del futuro, da aggiungere al basso consumo energetico e alla connettività Internet.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Se proprio c'è una cosa che a intel non gliene frega niente guarda caso il materiale pirata. d'altronde intel è una ditta che basa la sua difesa della proprietà individuale su brevetti di oggetti fisici, processi produttivi ed altre robe materiali, che tutto sono tranne che immateriali come musica e film.
20-5-2013 19:07

non vorrei che intel inserisse nell'architettura hardware qualche blocco per individuare - e bloccare - il materiale pirata.
19-5-2013 20:55

Il valore dei soldi che Intel SPERA di ottenere vendendo soluzioni software ai clienti puntando sul fatto che esisterà un abbinamento cpu/chipset e softare AV :wink: :wink: Leggi tutto
30-4-2011 17:59

io mi domando invece da dove vengono fuori queste cifre, per i comuni mortali neanche ben quantificabili.... secondo me il mondo sta impazzendo... potrei capire una fiat, una wolksvagen, dove ci sono delle infrastrutture hardware costose, ma una dot.com, dove ha il valore, QUESTO valore? :roll:
3-3-2011 18:43

lo scopriremo solo vivendo... però sarebbe interessante se sviluppassero un antivirus "hardware" aggiornabile a basso livello come il firmware a costi contenuti.... Leggi tutto
3-3-2011 02:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2531 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics