McAfee ora è parte di Intel

L'azienda di Santa Clara ha completato l'acquisizione, annunciata lo scorso agosto e costata 7,68 miliardi di dollari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-03-2011]

Intel completa acquisizione McAfee

Dopo aver vinto le preoccupazioni degli organismi antitrust americano ed europeo, Intel si alleggerisce di 7,68 miliardi di dollari e completa l'acquisizione di McAfee annunciata ad agosto 2010.

McAfee continuerà a sviluppare e vendere prodotti e servizi di sicurezza con il proprio marchio, mentre i primi frutti della partnership con Intel si vedranno entro la fine dell'anno.

In qualità di società interamente controllata, McAfee fa orea parte del Software and Services Group di Intel; il gruppo è diretto da Renée James, senior vice president e general manager di Intel. Il presidente di McAfee, Dave DeWalt, dipenderà direttamente da James.

Intel si dice convinta che la sicurezza sia il terzo pilastro su cui fondare i personal computer e i "dispositivi connessi" del futuro, da aggiungere al basso consumo energetico e alla connettività Internet.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Se proprio c'è una cosa che a intel non gliene frega niente guarda caso il materiale pirata. d'altronde intel è una ditta che basa la sua difesa della proprietà individuale su brevetti di oggetti fisici, processi produttivi ed altre robe materiali, che tutto sono tranne che immateriali come musica e film.
20-5-2013 19:07

non vorrei che intel inserisse nell'architettura hardware qualche blocco per individuare - e bloccare - il materiale pirata.
19-5-2013 20:55

Il valore dei soldi che Intel SPERA di ottenere vendendo soluzioni software ai clienti puntando sul fatto che esisterà un abbinamento cpu/chipset e softare AV :wink: :wink: Leggi tutto
30-4-2011 17:59

io mi domando invece da dove vengono fuori queste cifre, per i comuni mortali neanche ben quantificabili.... secondo me il mondo sta impazzendo... potrei capire una fiat, una wolksvagen, dove ci sono delle infrastrutture hardware costose, ma una dot.com, dove ha il valore, QUESTO valore? :roll:
3-3-2011 18:43

lo scopriremo solo vivendo... però sarebbe interessante se sviluppassero un antivirus "hardware" aggiornabile a basso livello come il firmware a costi contenuti.... Leggi tutto
3-3-2011 02:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1167 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 si aggiorna: arriva il menu Start con le categorie e l'integrazione dello smartphone
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics