I CAPTCHA diventano animati

Addio, lettere distorte ma statiche: ora il testo diventa un video e mette fine alla minaccia degli spambot.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-07-2010]

NuCaptcha captcha animati video spambot

I Captcha - quei sistemi che si basano sull'identificazione di lettere scritte in maniera distorta per distinguere, durante le registrazioni, gli esseri umani dagli spambot - non sono perfetti: sistemi di riconoscimento dei caratteri (Ocr) sempre più sofisticati permettono di superarli e, qualora ciò non fosse sufficiente, c'è sempre la manovalanza.

Non sono certo una novità quelle organizzazioni che pagano persone disoccupate proprio per identificare i captcha laddove le macchine ancora falliscono; pare che ultimamente buona parte della manodopera provenga dall'India, e riceva qualcosa come 4 dollari al giorno.

A tutto ciò si oppone NuCaptcha, un sistema che invece di basarsi su immagini statiche si affida a dei video (visibili anche su piattaforme che non supportano Flash), in cui il testo non solo è distorto, ma si muove.

Certamente ciò non metterà in difficoltà gli esseri umani pagati una miseria per superare le protezioni, ma dovrebbe bloccare i sistemi automatici.

Secondo NuCaptcha questo sistema è inoltre più semplice di quello tradizionale, che in alcuni casi mette in difficoltà persino le persone: pare che i captcha siano responsabili di circa un quarto delle rinunce a registrarsi presso i vari servizi.

Inoltre un sistema di "intelligenza comportamentale" dovrebbe rendere ancora più difficile la vita agli Ocr che tentassero l'impresa di abbattere NuCaptcha che, per chi ha problemi alla vista, propone anche una soluzione basata sull'audio.

Per vedere un esempio di come funzioni questa tecnologia, è sufficiente visitare il sito ufficiale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Trovata l'acqua su Marte. E la vita? Secondo te su Marte...
C'è stata vita, sotto forma di batteri.
C'è stata vita intelligente.
C'è vita, ma solo unicellulare.
Non c'è mai stata alcuna forma di vita.
Ci sono impianti e costruzioni aliene.
Nessuna delle risposte precedenti è corretta.

Mostra i risultati (4422 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics