HP promette le memorie basate su memristor nel 2013

Il "resistore delle memorie" manderà in pensione le NAND Flash. Affidabilità, capienza e velocità superiori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-09-2010]

HP Hylix memristor 2013 ReRAM NAND FLASH

I memristor, presentati da HP poco più di due anni fa come il futuro delle memorie per computer, diventeranno realtà nel 2013: è la stessa Hewlett-Packard ad annunciarlo, rivelando che sarà la sudcoreana Hynix a produrre i primi chip chiamati ReRAM (Resistive Random Access Memory).

Con i memristor - sostiene HP - diremo addio alle memorie Flash Nand attualmente usate: la nuova tecnologia promette prestazioni superiori e una capacità di memorizzazione pari a 20 Gbyte per pollice quadrato, ossia più del doppio rispetto alle migliori memorie Flash.

Oltre allo spazio, una caratteristica importante di questa tecnologia è l'affidabilità nel tempo: se le memorie attuali dopo circa 100.000 di cicli di lettura/scrittura mostrano segni di cedimento, i memristor nei test hanno portato questo limite a un milione di cicli.

Prestazioni e capacità possono solo migliorare: entro il 2014 HP conta di portare la densità dei dati a 170 Gbyte per pollice quadrato, mentre già ora la capacità di cambiare stato dei memristor sarebbe superiore di 100 volte, quanto a velocità, rispetto alle memorie flash.

Al di là degli annunci, è certo che nei prossimi anni assisteremo alla concretizzazione di nuove tecnologie di memorizzazione finora solo annunciate: oltre ai memristor, infatti, ci sono le memorie a cambiamento di fase (il cui studio è portato avanti, tra gli altri, da Ibm e Intel) e le memorie al grafene.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Per avere una situazione simile, basta utilizzare partizioni diverse per il sistema ed i dati. Il problema permane con Windows dove spesso i dati applicativi vengono tenuti nelle cartelle dei programmi ma con altri sistemi basta fare il savataggio dei pochi dati di configurazione (ad esempio /etc dei sistemi unix-like) e poi... Leggi tutto
7-2-2011 13:23

Se guardo la situazione classica non mi pare. Esempio: il PC è da formattare. -> Formatti -> Installi il SO -> installi i service pack -> installi i programmi -> riversi i dati (se non erano già al sicuro da un'altra parte) Se ho il mio SO su chip non scrivibile risparmio una parte del lavoro, e soprattutto il PC mi... Leggi tutto
5-2-2011 23:20

Temo che ciò sarebbe valido esclusivamente se il chip fosse in sola lettura: a meno di utilizzare altre tecniche di protezione, se il sistema è aggiornabile, può essere modificato da programmi legittimi come da programmi fraudolenti. Apparecchiature con il sistema su chip non aggiornabile esistono già e sono anche di uso comune, sono... Leggi tutto
2-9-2010 12:02

Notizia interessante. Negli ultimi tempi si stanno sfornando molte soluzioni hardware di ottima qualità. Mi sembra però che il software sia incapace di sfruttare questa potenza e questa affidabilità. Il mio sogno, se così si può dire, è schiacciare il pulsante e avere il PC pronto all'istante: niente caricamento SO, niente caricamento... Leggi tutto
2-9-2010 10:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come sarà il prossimo Pc che acquisterai?
Un desktop
Un notebook
Un netbook
Un tablet

Mostra i risultati (6107 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics