HP promette le memorie basate su memristor nel 2013

Il "resistore delle memorie" manderà in pensione le NAND Flash. Affidabilità, capienza e velocità superiori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-09-2010]

HP Hylix memristor 2013 ReRAM NAND FLASH

I memristor, presentati da HP poco più di due anni fa come il futuro delle memorie per computer, diventeranno realtà nel 2013: è la stessa Hewlett-Packard ad annunciarlo, rivelando che sarà la sudcoreana Hynix a produrre i primi chip chiamati ReRAM (Resistive Random Access Memory).

Con i memristor - sostiene HP - diremo addio alle memorie Flash Nand attualmente usate: la nuova tecnologia promette prestazioni superiori e una capacità di memorizzazione pari a 20 Gbyte per pollice quadrato, ossia più del doppio rispetto alle migliori memorie Flash.

Oltre allo spazio, una caratteristica importante di questa tecnologia è l'affidabilità nel tempo: se le memorie attuali dopo circa 100.000 di cicli di lettura/scrittura mostrano segni di cedimento, i memristor nei test hanno portato questo limite a un milione di cicli.

Prestazioni e capacità possono solo migliorare: entro il 2014 HP conta di portare la densità dei dati a 170 Gbyte per pollice quadrato, mentre già ora la capacità di cambiare stato dei memristor sarebbe superiore di 100 volte, quanto a velocità, rispetto alle memorie flash.

Al di là degli annunci, è certo che nei prossimi anni assisteremo alla concretizzazione di nuove tecnologie di memorizzazione finora solo annunciate: oltre ai memristor, infatti, ci sono le memorie a cambiamento di fase (il cui studio è portato avanti, tra gli altri, da Ibm e Intel) e le memorie al grafene.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Per avere una situazione simile, basta utilizzare partizioni diverse per il sistema ed i dati. Il problema permane con Windows dove spesso i dati applicativi vengono tenuti nelle cartelle dei programmi ma con altri sistemi basta fare il savataggio dei pochi dati di configurazione (ad esempio /etc dei sistemi unix-like) e poi... Leggi tutto
7-2-2011 13:23

Se guardo la situazione classica non mi pare. Esempio: il PC è da formattare. -> Formatti -> Installi il SO -> installi i service pack -> installi i programmi -> riversi i dati (se non erano già al sicuro da un'altra parte) Se ho il mio SO su chip non scrivibile risparmio una parte del lavoro, e soprattutto il PC mi... Leggi tutto
5-2-2011 23:20

Temo che ciò sarebbe valido esclusivamente se il chip fosse in sola lettura: a meno di utilizzare altre tecniche di protezione, se il sistema è aggiornabile, può essere modificato da programmi legittimi come da programmi fraudolenti. Apparecchiature con il sistema su chip non aggiornabile esistono già e sono anche di uso comune, sono... Leggi tutto
2-9-2010 12:02

Notizia interessante. Negli ultimi tempi si stanno sfornando molte soluzioni hardware di ottima qualità. Mi sembra però che il software sia incapace di sfruttare questa potenza e questa affidabilità. Il mio sogno, se così si può dire, è schiacciare il pulsante e avere il PC pronto all'istante: niente caricamento SO, niente caricamento... Leggi tutto
2-9-2010 10:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3169 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics