Google svela l'auto che fa a meno del conducente

Le auto robotizzate di Google si guidano da sole, consumano meno e non fanno incidenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-10-2010]

Google auto guida da sola Thrun San Francisco

Non è certo la prima volta che qualcuno propone un'auto che non ha bisogno del conducente, e uno dei progetti più recenti è nato proprio in Italia; ora, però, Google è entrata in campo con tutto il proprio peso.

L'azienda di Mountain View ha costruito sette prototipi di auto che si guidano da sé - modificando delle Toyota Prius - e le ha liberate per le strade di San Francisco, facendo loro percorrere circa 225.000 Km.

Equipaggiate con sensori, radar, telemetro laser e, naturalmente, GPS con relative mappe, le auto si sono destreggiate senza alcun problema nel traffico cittadino grazie a un software di intelligenza artificiale sviluppato internamente a Google stessa.

Sarebbe proprio il software a fare la differenza rispetto a tutte le alternative: secondo quanto dichiarato da Google sarebbe più avanzato rispetto a ogni concorrente, garantendo tempi di reazione ridottissimi - certamente inferiori a quelli di qualsiasi essere umano - superando uno degli inconvenienti finora più preoccupanti, quando si tratta di auto robotizzate: fare in modo che il sistema riesca a gestire gli imprevisti.

Google ha previsto due modalità di funzionamento: una più aggressiva e una più "prudente". Lo sviluppo è stato coordinato da Sebastian Thrun, che ha collaborato con DARPA Challenge, la gara tra veicoli autonomi organizzata dal governo americano.

In ogni auto, durante i test, era presente un autista "umano" esperto, pronto a intervenire in caso di emergenza, prendendo in mano il volante e disinserendo così il sistema automatico; sul sedile posteriore c'era poi un programmatore con il compito di controllare il lavoro del software.

Prima del test vero e proprio un'auto normale compiva il tragitto che avrebbe poi compiuto quella robotizzata, mappando il percorso e fotografandolo, cosicché il programma potesse familiarizzarvi. E naturalmente le autorità erano informate dei test.

Lo scopo dell'intero progetto è migliorare drasticamente la sicurezza delle strade e ridurre il consumo di carburante: "Larry e Sergey hanno fondato Google perché volevano aiutare a risolvere problemi veramente grossi usando la tecnologia. E uno dei grandi problemi su cui stiamo lavorando oggi è rappresentato dalla sicurezza e dall'efficienza delle auto" scrive Thrun nel blog ufficiale di Google.

"Il nostro obiettivo" - continua Thrun - prevenire gli incidenti, aumentare il tempo libero delle persone e ridurre le emissioni di anidride carbonica cambiando radicalmente l'utilizzo delle auto".

È ancora presto per dire quando le auto robotizzate saranno in vendita ma, come scrive Thrun, ora abbiamo "uno scorcio di come saranno i trasporti in futuro".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Basta stare attenti che non si chiami Bender[/url] e [url=http://forum.zeusnews.com/link/58214]simili [/url] o [url=http://forum.zeusnews.com/link/58215]Christine :lol: :lol: :lol: Comunque se possiedi Firefox digita about:robots ! :twisted: Ciao Leggi tutto
11-3-2011 04:13

Facciamo il calcolo? Una telecamerina buona costa 4 euro e fanno 40euro laser 1piano 3 euro = 9euro laser 3d 5euro = 5euro laser semp. 2 euro =24euro Dgps e Imu 199euro Non mi sembra tanto 227euro? Anche se raddoppi 445euro. Costerà il software e il microprocessore dedicato e annessi sui 50'000euro minimo. Ciao Leggi tutto
11-3-2011 04:05

Di cui : (Questo in teoria, in pratica è molto meno con auto più performanti ma anche più con condizioni stradali/auto peggiori.) Lo Spazio Arresto al variare della velocità 50 Km / h = 5 x 5 = 25 m 60 Km / h = 6 x 6 = 36 m 70 Km / h = 7 x 7 = 49 m 80 Km / h = 8 x 8 = 64 m 90... Leggi tutto
11-3-2011 03:49

E si pagano da sole Bollo benzina assicurazione..... Fanno benzina da sole, si lavano da sole, si posteggiano da sole, e litigano con le altre auto da sole.... E in caso di errore e di incidente dicono: "Guardi che cosa ha fatto al mio conducente!" :lol: :lol: "!Lo vede che gli ha rigato un ginocchio?"
11-3-2011 03:44

E si pagano anche l'assicurazione ed il bollo da sole? E in caso di malfunzionamento che causa un incidente, cosa si dicono? "Guardi cosa ha fatto al mio conducente!" E....la benzina se la prendono da sole? E se la pagano anche? E se si inciuccano e ne bevono troppa? Fino a che sono esperimenti, che userei... Leggi tutto
11-3-2011 03:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1301 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics