I nuovi MacBook Air, un po' netbook e un po' iPad

Disponibile in versione da 11 e 13 pollici, abbandona l'hard disk in favore di una memoria flash. Ancora più sottile, è già disponibile sull'Apple Store.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-10-2010]

MacBook Air 11 pollici

Oltre a Mac OS X 10.7 Lion, Steve Jobs ha presentato l'atteso rinnovo della gamma MacBook Air, svelando come ci si aspettava il modello con diagonale da 11,6 pollici che va ad affiancare una nuova versione di quello con diagonale da 13,3 pollici.

Ancora più sottile di prima (0,3 cm nel punto meno spesso; 1,5 cm nel punto più spesso), il MacBook Air monta un non recentissimo processore Intel Core 2 Duo, GPU nVidia GeForce 320m, 2 Gbyte di RAM (espandibile fino a 4 Gbyte) e un'unità di archiviazione basata su memoria Flash, ma non secondo lo standard dei normali drive SSD.

Apple ha preferito utilizzare una soluzione proprietaria, saldando un'unità flash direttamente sulla scheda madre; in ogni caso il disco fisso tradizionale è stato del tutto abbandonato per questa linea di portatili.

Il modello meno costosa ha un prezzo di 999 dollari (che in Europa diventano, ignorando il cambio, 999 euro), ha una CPU che lavora a 1,4 GHz e dispone di 64 Gbyte di memoria Flash.

Spendendo 1.149 euro si possono ottenere 128 Gbyte di memoria flash, mentre per avere un processore più veloce (1,86 GHz) occorre passare al modello da 13,3 pollici, che dispone anch'esso di 128 Gbyte di spazio.

Il MacBook Air con la dotazione migliore costa 1.599 euro e dispone di 256 Gbyte di spazio, mentre il resto dell'hardware è identico a quello del fratello da 1.299 euro.

Tutti i modelli dispongono di 2 Gbyte di RAM, ma è possibile richiederne l'ampliamento a 4 Gbyte; anche i processori sono personalizzabili (l'11 pollici arriva fino a 1,6 GHz; il 13 pollici fino a 2,13 GHz) ma chiaramente per ogni richiesta particolare il prezzo salirà.


Clicca per ingrandire

Il MacBook Air da 11 pollici è il dispositivo che per Apple più si avvicina a un netbook, almeno se con questo termine si intende un laptop che punta tutto sull'elevata portabilità: lo schermo di dimensioni contenute (seppure più generose dei 10 pollici che vanno per la maggiore sui netbook "veri) e il peso ridotto - 1,06 Kg - in questo senso lo classificano come "l'ultraportatile di Apple".

Non si può invece parlare di netbook se con questa definizione si intende un computer portatile dotato di un processore poco potente; se è vero che i Core 2 Duo hanno ormai fatto il loro tempo, sostituiti dalle famiglie Core i3, i5 e i7, non si può certo paragonarli a degli Atom.

Inoltre, generalmente i netbook sono definiti "ultraportatili a basso costo": il MacBook Air, anche nella sua versione più economica, non sarà certo preso in considerazione come alternativa all'Eee PC, all'Aspire One o alla miriade di loro parenti.

Forse per definire meglio l'Air da 11 pollici è bene usare le parole di Steve Jobs, il quale si è chiesto: "Che cosa accadrebbe se un MacBook e un iPad si incontrassero? Quello che vedete è il risultato".

Il resto dell'hardware comprende tastiera di dimensioni regolari, touchpad in vetro, due porte USB (la versione precedente ne aveva una sola), un'uscita Mini DisplayPort, Wi-Fi 802.11n, Bluetooth 2.1 con EDR, minijack per cuffie e microfono e connettore MagSafe; solo nella versione da 13,3 pollici è presente un lettore di schede SD.

Mancando il lettore DVD, Apple fornisce un'unità di memoria flash USB per il ripristino del sistema.

I MacBook Air si possono già ordinare sul sito di Apple, e dovrebbero essere consegnati in un massimo di due giorni lavorativi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Se fosse che è un po' più sottile degli altri... in alluminio e non un plasticone e cose così... Leggi tutto
24-10-2010 23:48

non capisco perchè lo vedi "parecchio ibrido". Questo è un normale pc, con caratteristiche hardware normalissime. L'unica cosa irragionevole semmai è il prezzo. Leggi tutto
22-10-2010 09:25

{Osvaldo}
Devo dire, giudicando senza prevenzioni (non sono fan né contro) che il prodotto appare parecchio "ibrido" e non lo comprendo quasi per niente, soprattutto in rapporto al suo prezzo elevato. La memoria SSD ha una sua logica precisa in un sottilissimo ultraportatile, ma è anche vero che ha tagli quasi ridicoli per le esigenze... Leggi tutto
21-10-2010 12:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spam ricevi in media ogni giorno?
Uno o due messaggi
Meno di dieci messaggi
Tra i dieci e i venti messaggi
Tra i venti e i cinquanta messaggi
Tra i cinquanta e i cento messaggi
Tra i cento e i cinquecento messaggi
Oltre cinquecento messaggi

Mostra i risultati (3886 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics