Koobface infetta anche Linux e Mac OS X

Il famigerato malware si evolve e grazie a Java minaccia anche gli utenti dei sistemi "alternativi".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-10-2010]

Koobface OS X Linux Java Boonana Facebook

Koobface è tornato: il worm che sin dal 2008 attacca gli utenti di Facebook, fingendo di offrire loro un video, ha allargato i propri orizzonti e non si accontenta più di Windows ma vuole anche Mac OS X e Linux.

Per poter raggiungere anche gli altri due sistemi, stavolta è stato riscritto in Java: agli utenti viene sempre richiesto di cliccare su un link per visualizzare un video, ma in realtà il collegamento punta a un'applicazione Java.

Se l'utente è stato così sciocco da seguire la promessa di un filmato, ha ancora una possibilità per salvarsi: il certificato di sicurezza mostra infatti come l'applicazione non sia affidabile; ignorando l'avviso e inserendo le credenziali di amministrazione si viene finalmente infettati.

La complessità dell'infezione, unita a un bug nel codice, rende meno seria la minaccia; ma è anche vero che se tanti utenti di Windows si sono infettati perché attirati da un video inesistente, è anche possibile che ne esistano altrettanti che usano OS X o Linux e danno il proprio via libera a qualsiasi applicazione.

Anche gli sviluppatori del malware devono pensarla in questo modo se hanno deciso di duplicare le possibilità di infezione creando oltre a Koobface anche un malware che si comporta allo stesso modo e viene identificato come Boonana.

I vari produttori di antivirus stanno aggiornando le proprie firme ma per difendersi da questo tipo di minacce, in realtà, un po' di attenzione e buon senso sono più che sufficienti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Vero, alla fine vale la regola che per azioni come navigare in internet nessun pc ti richiederà mai la password di root per farti vedere qualcosa ma solo per compiere azioni di amministrazione o installare, aggiornare/cambiare qualcosa, quindi bisogna prima di digitarla capire perchè c'è la chiede. Anche se usi siti con java stai... Leggi tutto
31-10-2010 03:18

Fai una bella cosa. La password di root dalla solo quando sei realmente tu a voler installare qualcosa e non quando qualcosa ti propone di installarsi questo è già un ottimo inizio per tutelare te stesso, i tuoi dati e la tua macchina. :wink: Leggi tutto
30-10-2010 15:28

domanda da linux utonto... quindi mi devo preoccupare solo se il vermazzo mi chiede di installare qualcosa e/o mi si presenta la schermata dei certificati java?
30-10-2010 10:37

Vero! Inoltre qui non si sfrutta una vera e propria falla ma proprio la demenza della gente che usa la rete e il pc in generale senza esserne degna. Aggiungo anche che non c'è correlazione tra la diffusione di un software e la sua violabilità ma al massimo con la frequenza con cui viene attaccato quindi una bella differenza! Ricordo... Leggi tutto
29-10-2010 17:19

In Linux o hai i privilegi di root o non installi niente! Mi sembra molto meglio di qualsiasi antivirus e non consuma risorse di sistema come un antivirus. La colpa di eventuali infezioni è delle distribuzioni che per "agevolare" l'utente pigro permettono eventuali installazioni senza credenziali. C'è gente infastidita dalle... Leggi tutto
29-10-2010 13:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1297 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 agosto


web metrics