La pecora nera che protegge il Wi-Fi

Se qualcuno sta usando Firesheep per rubare le password, Blacksheep lo scopre e avvisa l'utente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-11-2010]

BlackSheep Firesheep Firefox estensione Wi-Fi

Firesheep, l'estensione di Firefox che semplifica il furto dei dati di login sui social network - e moltissimi altri siti - sottraendoli da una rete Wi-Fi non protetta, ora ha un nemico: BlackSheep.

BlackSheep è un'altra estensione per Firefox, creata dai ricercatori di Zscaler per avvertire gli utenti del browser se qualcuno sta utilizzando Firesheep nella rete locale.

Allo scopo, BlackSheep diffonde delle false credenziali di accesso (di default ogni cinque minuti) e tiene sotto controllo il traffico per vedere se ci sia qualcuno che le sfrutta, e in questo caso avvisa l'utente con un messaggio.


Firesheep e BlackSheep non possono convivere nella stessa istanza di Firefox: se si desidera utilizzare entrambe le estensioni sullo stesso PC occorre creare due diversi profili del browser.

È importante rendersi conto del fatto che BlackSheep non impedisce a Firesheep di funzionare ma si limita ad avvisare l'utente del pericolo che questi sta correndo; l'unico modo di tutelarsi è ancora l'utilizzo di una connessione cifrata, utilizzando TLS per la navigazione (magari tramite estensioni apposite, come Https Everywhere) e una rete Wi-Fi protetta.

BlackSheep, che condivide molto codice con Firesheep, è disponibile per Mac OS X e Windows (in quest'ultimo caso richiede l'installazione di Winpcap)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Io l'ho sempre detto che come sicurezza informatica eravamo alla pecora! :lol:
10-11-2010 09:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1666 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 luglio


web metrics