L'impianto solare che estrae l'idrogeno dall'acqua

Grazie alle proprietà del cerio e alla luce del Sole si può estrarre l'idrogeno in maniera conveniente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-01-2011]

Impianto solare cerio estrae idrogeno acqua

Ricercatori svizzeri e americani hanno creato al California Institute of Technology un dispositivo in grado di utilizzare la luce del Sole e l'acqua per creare idrogeno.

Il prototipo si basa sulle proprietà dell'ossido di cerio che, scaldato, rilascia ossigeno e, raffreddandosi, lo accumula. Acqua o biossido di carbonio vengono pompati nel dispositivo mentre il cerio, dopo essere stato scaldato per cedere ossigeno, si sta raffreddando; a quel punto il cerio ne estrae l'ossigeno, creando idrogeno o monossido di carbonio.

L'idrogeno così estratto si può poi impiegare nelle celle a combustibile, rendendo questa scoperta, in teoria, una soluzione per la produzione di mezzi di trasporto non inquinanti.

Idrogeno e monossido di carbonio sono inoltre le componenti principali del syngas, una miscela usata come combustibile.

La teoria si scontra però con la pratica quando si scopre che il prototipo ha un'efficienza soltanto dello 0,7% poiché la maggior parte dell'energia solare si disperde sotto forma di calore.

I ricercatori hanno però già in mente alcune migliorie da apportare per far salire l'efficienza intorno al 20%, rendendo appetibile un impiego commerciale.

Secondo la professoressa Sossina Haile, una dei ricercatori, si può arrivare a realizzare un impianto che, posto sul tetto di una casa, arrivi a produrre fino a 3 galloni (più di 11 litri) di carburante al giorno.

Il dispositivo potrebbe quindi essere usato per creare carburanti ecologici (l'idrogeno) e anche in grandi centrali elettriche che produrrebbero abbastanza combustibile per far funzionare quanto vi sarà collegato sia di giorno che di notte, laddove gli impianti solari tradizionali si devono fermare quando manca la luce.

Non bisogna infine dimenticare che il cerio è un materiale relativamente abbondante nella crosta terrestre ma rientra nelle terre rare, la cui produzione è attualmente in mano alla Cina.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

verissimo. il problema fondamentale è che il settore energetico, per lo più nelle mani dei combustibili fossili e quindi dei petrolieri è quello che muove più denaro di tutti... e siccome per lor è più facile guadagnare con i fossili che imbarcarsi in altre avventure il risultato è questo. però x esempio i costruttori di automobili hanno... Leggi tutto
16-2-2011 10:20

quoto e straquoto, è anche il mio pensiero da sempre! ricordate quando J.P.Morgan (speriamo bruci all'inferno, se non altro per essere stato un banchiere) tolse ogni finanziamento a Tesla, solo perchè quest'ultimo parlò della sua idea, dell'elettricità gratis per tutti? Il "banchiere" voleva si, ma mettere un contatore a... Leggi tutto
15-2-2011 12:27

varia moltissimo. inanzitutto stoccare l'energia elettrica nelle batterie: - è un processo che utilizza metalli pesanti molto inquinanti - non è pòossibile stoccare grandi quantitativi di energia pertanto l'uso dell'idrogeno come mezzo per stoccare e trasportare energia è teoricamente più semplice che usare batterie per stoccare... Leggi tutto
10-1-2011 12:56

l'idrogeno non è un prodotto, è un "contenitore" sostanzialmente non vedo cosa cambi tra usare un pannello fotovoltaico per generare elettricità da immagazzinare in una batteria per alimentare un motore e usare sto coso per produrre idrogeno, da mettere in una cella per produrre elettricità...per alimentare un motore. ... Leggi tutto
10-1-2011 10:44

freniamo gli entusiasmi... in questo momento ciu vuole più energia a fare il pannello di quella che si ricava. però non è escluso che si riesca ad incrementsre il rendomento fino a renderlo economicamente sfrurttabile. anche le celle di graetzel usano un concetto simile solo che abbiamo il più conveniente biossido di titanio. maanche lì... Leggi tutto
9-1-2011 19:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo che ti spinge maggiormente (oppure no) ad acquistare online?
La facilità di acquisto
La presenza di maggiori sconti e promozioni
La possibilità di evitare i centri commerciali
Una più ampia visibilità delle promozioni in corso
La possibilità di valutare tutte le opzioni
Poter acquistare anche all'ultimo momento

Mostra i risultati (2394 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 agosto


web metrics