La Regione Lombardia dice addio alla carta

Nella "giunta digitale" tutte le delibere sono telematiche. Si risparmieranno 30 tonnellate di carta all'anno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-01-2011]

Lombardia Giunta digitale carta 300 quintali anno

La Lombardia si è liberata delle delibere in formato cartaceo, dei faldoni, delle fotocopie e di tutti gli annessi e connessi (sia durante le sedute che nelle fasi preparatorie), dando il via alla cosiddetta Giunta digitale.

La prima seduta del 2011 ha visto il primo utilizzo delle nuove modalità: gli assessori utilizzano dei monitor per visualizzare i documenti e gli atti della giunta.

Il segretario dispone di uno schermo multitouch dal quale gestisce quanto è necessario visualizzare sui singoli monitor di assessori e presidente. Le approvazioni, inoltre, ora avvengono utilizzando la firma digitale: in questo modo l'intero processo risulta più rapido e meno dispendioso anche in termini economici.

Il presidente della Regione, Roberto Formigoni, ritiene che si possano risparmiare in questo modo circa 30 tonnellate di carta ogni anno (3 milioni di fogli): "sarà possibile ottenere un notevole risparmio dal punto di vista economico ma anche ambientale. Questa e' la punta di un processo di semplificazione che la Regione Lombardia ha imposto a se stessa ma a vantaggio anche dei cittadini".

" Ogni cittadino, infatti" - continua Formigoni - "può entrare più facilmente in contatto diretto con la Regione e avere tutte le informazioni necessarie per conoscere le delibere e gli atti".

Il sistema adottato in giunta si integra con quelli informatici adottati dal protocollo, dall'archivio e dal Bollettino Ufficiale della Lombardia, che dal 2011 è completamente online, mentre la trasmissione degli atti avviene tramite la Posta Elettronica Certificata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Ciao. Leggi tutto
20-1-2011 15:24

Ciao Leggi tutto
19-1-2011 19:45

Ok, i generatori d'emergenza. Quante volte i Black-Out hanno creato problemi? I generatori d'emergenza non funzioneranno per sempre. La perdita di dati cartacei è meno frequente di quanto si immagini. Anche nel caso della Biblioteca d'Alessandria data alle fiamme da un fanatico idiota. Con la totale ignoranza informatica dei nostri... Leggi tutto
18-1-2011 11:02

Rischiare di prendere un virus informatico al C@@o? Se poi impazzisce? :lol: :lol: :lol: Scherzi a parte, se manca la corrente ci sono i generatori d'emergenza e altre cosette per garantire sempre l'uso. Nel caso estremo (bomba atomica, terremoto mondiale, apocalisse) poi cosa ti servirebbe quel pezzo di carta? :wink: Ritorniamo... Leggi tutto
17-1-2011 20:22

Per un attimo mi sono chiesto, se eliminavano la carta, come avrebbero fatto quando andavano al cesso. Si pulivano con un file eseguibile? Poi ho capito. Scherzi a parte, io credo che un supporto cartaceo sia sempre necessario per motivi di sicurezza. Se dovessero esserci problemi con l'energia elettrica chi li legge i supporti... Leggi tutto
16-1-2011 19:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (237 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics