Gli ISP europei contro i filtri sulla pedopornografia

Filtrare i contenuti illegali servirebbe solo a nascondere il problema.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-01-2011]

Euroispa filtri pedoporno

EuroISPA, l'associazione dei provider europei, sta premendo sull'Unione Europea perché non venga approvata la direttiva (in discussione il prossimo mese) che li obbliga a bloccare i contenuti pedopornografici.

Gli ISP non sono diventati tutto d'un tratto sostenitori della pornografia infantile: ritengono invece che censurare i contenuti sia solo una misura palliativa, inadatta a sradicare il fenomeno e, anzi, persino in grado di peggiorarlo.

Se davvero vogliamo combattere la pedopornografia - dicono i provider - occorre intervenire all'origine, presso gli hosting provider (coloro che forniscono lo spazio): una volta individuati non vanno censurati, ma fatti chiudere e il materiale va eliminato.

Inoltre - continua EuroISPA - se la direttiva venisse approvata si rischierebbe di incentivare quei canali che gli ISP non bloccherebbero con i loro filtri (come i sistemi peer to peer) e che i produttori e i consumatori di pornografia infantile sanno benissimo come utilizzare: il problema verrebbe nascosto, ma continuerebbe a prosperare nell'ombra.

"Il blocco è una soluzione inefficiente e non bisognerebbe adottarla" ha dichiarato Malcolm Hutty, presidente di EuroISPA, che ricorda anche come i filtri rallenterebbero la Rete. "Bisognerebbe invece rivedere le procedure che consentono alle autorità di comunicare rapidamente con chi ospita il materiale illegale, ed eliminare i colli di bottiglia".

D'altra parte diverse organizzazioni non governative ritengono che il blocco sia comunque una cosa buona poiché impedirebbe comunque ai navigatori di capitare - di proposito o per caso - su siti che ospitano materiale pedopornografico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.

Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) sotto o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Vero, infatti la pedopornografia esiste da tempi antichissimi e si è semplicemente evoluta (ma non aumentata) con la tecnologia. Solo che adesso è più visibile di quando era solo per posta. Ciao Leggi tutto
15-1-2011 19:47

Basta andare sul sito della polizia postale o telefonare. Ciao Leggi tutto
15-1-2011 19:43

Assolutamente d'accordo :!: Se si vuole aumentare il controllo su, o la limitazione di, un mezzo di informazione e di diffusione di opinioni, si cerca sempre di partire dai comportamenti più odiosi ed esecrabili delle persone che sfruttano tale mezzo per azioni ignobili, allo scopo di guadagnarsi il favore dell'opinione pubblica, poi,... Leggi tutto
15-1-2011 14:41

Probabilmente lo scopo finale è e rimane il controllo su ciò che può passare e cosa no, nel frattempo lo presentano come cosa buona per farlo digerire. Una volta che hai cominciato con filtri, poi è un attimo proseguire in questa direzione. Leggi tutto
14-1-2011 17:36

Ottimo, ora dicci anche come faresti tecnicamente. Leggi tutto
14-1-2011 12:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sì, utilizzo un servizio gratuito.
Sì, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1823 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics