Gli ISP europei contro i filtri sulla pedopornografia

Filtrare i contenuti illegali servirebbe solo a nascondere il problema.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-01-2011]

Euroispa filtri pedoporno

EuroISPA, l'associazione dei provider europei, sta premendo sull'Unione Europea perché non venga approvata la direttiva (in discussione il prossimo mese) che li obbliga a bloccare i contenuti pedopornografici.

Gli ISP non sono diventati tutto d'un tratto sostenitori della pornografia infantile: ritengono invece che censurare i contenuti sia solo una misura palliativa, inadatta a sradicare il fenomeno e, anzi, persino in grado di peggiorarlo.

Se davvero vogliamo combattere la pedopornografia - dicono i provider - occorre intervenire all'origine, presso gli hosting provider (coloro che forniscono lo spazio): una volta individuati non vanno censurati, ma fatti chiudere e il materiale va eliminato.

Inoltre - continua EuroISPA - se la direttiva venisse approvata si rischierebbe di incentivare quei canali che gli ISP non bloccherebbero con i loro filtri (come i sistemi peer to peer) e che i produttori e i consumatori di pornografia infantile sanno benissimo come utilizzare: il problema verrebbe nascosto, ma continuerebbe a prosperare nell'ombra.

"Il blocco è una soluzione inefficiente e non bisognerebbe adottarla" ha dichiarato Malcolm Hutty, presidente di EuroISPA, che ricorda anche come i filtri rallenterebbero la Rete. "Bisognerebbe invece rivedere le procedure che consentono alle autorità di comunicare rapidamente con chi ospita il materiale illegale, ed eliminare i colli di bottiglia".

D'altra parte diverse organizzazioni non governative ritengono che il blocco sia comunque una cosa buona poiché impedirebbe comunque ai navigatori di capitare - di proposito o per caso - su siti che ospitano materiale pedopornografico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.

Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) sotto o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Vero, infatti la pedopornografia esiste da tempi antichissimi e si è semplicemente evoluta (ma non aumentata) con la tecnologia. Solo che adesso è più visibile di quando era solo per posta. Ciao Leggi tutto
15-1-2011 19:47

Basta andare sul sito della polizia postale o telefonare. Ciao Leggi tutto
15-1-2011 19:43

Assolutamente d'accordo :!: Se si vuole aumentare il controllo su, o la limitazione di, un mezzo di informazione e di diffusione di opinioni, si cerca sempre di partire dai comportamenti più odiosi ed esecrabili delle persone che sfruttano tale mezzo per azioni ignobili, allo scopo di guadagnarsi il favore dell'opinione pubblica, poi,... Leggi tutto
15-1-2011 14:41

Probabilmente lo scopo finale è e rimane il controllo su ciò che può passare e cosa no, nel frattempo lo presentano come cosa buona per farlo digerire. Una volta che hai cominciato con filtri, poi è un attimo proseguire in questa direzione. Leggi tutto
14-1-2011 17:36

Ottimo, ora dicci anche come faresti tecnicamente. Leggi tutto
14-1-2011 12:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il primo dispositivo che utilizzi, la mattina?
Il cellulare
La Tv
La radio
Il computer
Il rasoio
La macchinetta del caffè
L'asciugacapelli

Mostra i risultati (4205 voti)
Luglio 2025
Windows 11 introduce Quick Machine Recovery: ripristino automatico per PC in crisi
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 luglio


web metrics