Uno spot inquietante per il PSP Phone

Per il lancio di Xperia Play, Sony Ericsson realizza un filmato promozionale degno del dottor Frankenstein.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-02-2011]

Xperia Xplay PlayStation Phone spot pollice

Al prossimo Mobile World Congress (che aprirà il 14 febbraio) con ogni probabilità Sony Ericsson mostrerà lo smartphone Xperia Play, altrimenti noto come PlayStation Phone.

In attesa di conoscere le caratteristiche dell'ibrido tra console portatile e smartphone, possiamo appagare in parte la curiosità con un filmato promozionale che, stando al sito DroidNYTT, è il primo spot di Xperia Play ed è arrivato "per caso" in Rete.

Due cose sono certe, dopo aver visto il video: il PS Phone monterà Android e i creativi assunti da Sony Ericsson hanno uno spiccato senso dell'horror o pensano che lo abbiano i potenziali clienti.

Nel filmato, che riportiamo qui sotto, la mascotte di Android viene infatti "potenziata" chirurgicamente dotandola di due pollici, per essere "pronta a giocare".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Spot decisamente discutibile...
8-2-2011 22:52

- Leggi tutto
8-2-2011 07:32

{gilda}
Mah a me piace, trovo molto più orripilanti le apparizioni del Frankenstein Nazionale!!!
8-2-2011 06:24

Inquietante :O Per quel che mi riguarda,fosse anche uno smartphone con chissà che caratteristiche non lo comprerei solo per lo spot...
7-2-2011 22:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo browser preferito?
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Opera
Un altro

Mostra i risultati (12424 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics