Sendoid, il peer to peer dopato

Veloce e sicuro, fa a meno di server centrali. Si può usare direttamente dal browser.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-03-2011]

Sendoid Caffeinated Mind

Si chiana Sendoid il neonato servizio per lo scambio protetto di file, prodotto da Caffeinated Mind, che promette di essere "la migliore applicazione di file sharing sul pianeta".

Caffeinated Mind è una stat-up con sede in Mountain View; i due soci co-fondatori - John Egan e Zac Morris - si vantano di aver messo online con Sendoid quanto di più sicuro, veloce e facile sia mai stato sin qui prodotto in fatto di tecnologia peer to peer.

A differenza di altri servizi consimili, Sendoid non utilizza server remoti e perciò non impone limiti al download; inoltre non richiede alcuna identificazione agli utenti, che possono selezionare sul proprio hard disk un qualsiasi file del quale indicare un URL da condividere con altri.

Sotto il profilo della sicurezza, il programma apre un tunnel crittografato a 128 bit tra il computer di partenza e quello di destinazione.

La velocità è tuttavia la caratteristica principale di Sendoid. I suoi creatori assicurano che è possibile in teoria trasferire in una quarantina di secondi un file da 100 Mbyte, a fronte della trentina di minuti necessaria in media qualora lo scambio avvenga attraverso i sistemi che sfruttano un server dedicato.

Per ora il servizio è gratuito e dovrebbe essere possibile inviare, sia direttamente tramite il proprio browser sia attraverso un'applicazione desktop sviluppata con Adobe AIR,file di peso non superiore a 1 Gbyte (ma il limite non c'è se si usa l'applicazione).

In seguito probabilmente verranno elevati i limiti e introdotte nuove funzionalità e opzioni, ma a pagamento attraverso una sottoscrizione "premium" o similare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

sendoid dal browser Leggi tutto
30-3-2011 14:44

{utente anonimo}
Raldes, è vero, ma qui si parla di scambio di file tra due utenti, non di p2p, per cui il collo di bottiglia è la velocità di chi spedisce, o mi sbaglio?
30-3-2011 10:24

Beh, ho provato a inserire una iso di 4,3GB e l'ha accettata tranquillamente... Leggi tutto
29-3-2011 11:40

Nel peer-to-peer si scarica contemporaneamente da diversi uploader. La velocità e la somma di tutte le velocità dei vari uploader. Il collo di bottigflia è nella propria velocità di download, che di solito non arriva a molto più di qualche Mb/sec, o nella politica del proprio provider :-( Leggi tutto
29-3-2011 10:48

{utente anonimo}
Sono scettico. 40 secondi per 100 MB li raggiungo solo se posso uploadare a 20 Mb/s, altrimenti il collo di bottiglia è sempre quello. Ora come ora uso filenger per i trasferimenti "privati", e chiaramente non viaggio a quelle velocità, dato che esco con una 4 Mb. Boh, lo proveró e verifico.
29-3-2011 10:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1104 voti)
Maggio 2025
Si riducono tempi e costi, e tutto sembra funzionare
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 maggio


web metrics