Street View, stop in Germania

Google richiama le auto: non scatterà altre fotografie per le strade tedesche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-04-2011]

Google stop Street View in Germania

Google si è arresa all'ostilità della Germania: il servizio Street View in terra tedesca non verrà più aggiornato.

Con un post sul blog ufficiale l'azienda ha comunicato la decisione di non scattare più alcuna foto, mentre resteranno online le immagini già pubblicate, relative a 20 città.

Già prima di debuttare in Germania, Street View ha incontrato l'avversione di quanti temevano che il servizio minasse la loro privacy: per questo Google aveva offerto la possibilità di far oscurare la propria abitazione prima dell'avvio ufficiale.

Tutto ciò non era comunque servito a eliminare la diffidenza nutrita sia dai cittadini che dalle autorità per la protezione dei dati personali, una situazione peggiorata dall'involontaria raccolta dei dati provenienti dalle reti Wi-Fi non protette.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Scusa. Tu non mi conosci, vedi una persona che cammina e la immortali in una foto che poi verrà anche oscurata prima della pubblicazione. Come fai a sapere che sono io? Che male mi potresti fare? per di più non mi conosci? E poi, sicccome sto camminando per i fatti miei, non sto rubando, non passeggio con l'amante, e non sto facendo... Leggi tutto
13-12-2011 01:26

Sono assai restio a considerare come violazione della privacy una mia foto scattata casualmente da una Google car e successivamente inserita su Street View, come mi risulta assai difficile pensare che la stessa foto casuale possa essere successivamente usata da qualcuno a mio danno. Quanto sopra, ovviamente, ammesso che io non mi trovi... Leggi tutto
17-4-2011 18:17

Ho l'impressione che, in questi tempi di socialnetworking compulsivo, un bel po' di gente sia portata a travisare il concetto di privacy. Sfugge a molti che il problema vero nel rapporto privacy/internet sta nell'essere "taggati" con il proprio nome e cognome. L'eventualita' che una nostra foto casuale possa essere trovata da... Leggi tutto
12-4-2011 20:29

Ma io mi chiedo come nel nostro Paese ci possano essere persone con una tale fobia nei confronti del rispetto della privacy quando la legalità è un concetto sconosciuto ai più... Allora vietiamo la trasmissione delle partite di calcio (viene ripreso tutto il pubblico) e, magari, anche della Santa Messa la domenica mattina, per favore!... Leggi tutto
12-4-2011 16:42

Il fatto che ora mauro sia in una strada è un dato di cronaca quindi storico e realmente accaduto. Dove sta il problema se l'immagine viene fissata? Poi tieni conto che in teoria i volti vengono oscurati... Questo servizio di google è molto importante e potente, ha permesso la nascita di tanti software che in alternativa sarebbero... Leggi tutto
12-4-2011 12:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2441 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics